|
Le foreste vetuste del Pollino, scrigni di biodiversità e memoria naturale |
---|
22/10/2025 | Le foreste vetuste del Pollino tornano al centro del dibattito scientifico e ambientale con una giornata di confronto organizzata dall’Ente Parco Nazionale del Pollino presso la Sala “Luigi Viola” del Complesso Monumentale di Santa Maria della Consolazione. L’appuntamento si inserisce nell’ambito del progetto OLD GROWTH FOR. POLLINO (ID N° NBFC_S8P1_0035), dedicato allo studio e alla valorizzazione delle aree forestali più antiche del Parco, veri e propri archivi viventi di biodiversità. Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali del Commissario Straordinario dell’Ente Parco, Luigi Lirangi, del dirigente dell’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio della Regione Basilicata, Rocco Capobianco, e del dirigente del Settore Valutazioni ed Autorizzazioni Ambientali della Regione Calabria, Giovanni Aramini. Nel corso della giornata, l’Ente Parco Nazionale del Pollino, amministratori locali e regionali, rappresentanti del Reparto Carabinieri Forestali Parco e referenti scientifici del progetto si confronteranno sui risultati delle campagne di indagine condotte nei boschi vetusti del Pollino.
I lavori proseguiranno con una tavola rotonda e un workshop tecnico rivolto a gli operatori del settore. Al termine dell’incontro, sarà chiesto ai partecipanti di proporre il nome per una delle tre nuove formazioni vetuste individuate, un modo per coinvolgere la comunità nella conoscenza e nella tutela del patrimonio naturale del Parco. «Le foreste vetuste del Pollino rappresentano la memoria viva del nostro territorio: ecosistemi che raccontano la storia naturale e culturale del Parco, ma anche la nostra responsabilità verso il futuro», ha dichiarato Luigi Lirangi, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. «Il progetto OLD GROWTH FOR. POLLINO unisce ricerca, tutela e partecipazione, riaffermando il ruolo del Parco come laboratorio di sostenibilità e luogo d’incontro tra comunità scientifica e comunità locali. Difendere queste foreste significa custodire l’equilibrio tra uomo e natura che da secoli caratterizza il Pollino, valorizzando un patrimonio che appartiene a tutti.» |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
22/10/2025 - San Severino L., presentazione del libro “Pollino” di Saverio De Marco
La scorsa Domenica 19 Ottobre 2025, nel pomeriggio, a San Severino Lucano presso la Sala del Centro Visite, si è svolta la presentazione del libro di Saverio De Marco, “Pollino” 21° volume della collana "In montagna", acquistabile con la Repubblica, La Stampa e TV Sorrisi e ...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Il 22 ottobre del 1995, in una stanzetta a Grumento Nova, un piccolo gruppo di persone, tra cui Don Marcello Cozzi e Pietro Bianchi che hanno accompagnato l’associazione fino ad oggi, ha dato vita al Ce.St.Ri.M., Centro Studi e Ricerche sulle realtà Meridional...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Le foreste vetuste del Pollino, scrigni di biodiversità e memoria naturale
Le foreste vetuste del Pollino tornano al centro del dibattito scientifico e ambientale con una giornata di confronto organizzata dall’Ente Parco Nazionale del Pollino presso la Sala “Luigi Viola” del Complesso Monumentale di Santa Maria della Consolazione. L’...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Una Notte Mediterranea per ricordare Pino Daniele
Appuntamento imperdibile sabato 25 ottobre alle ore 20:30 presso il Cineteatro Don Bosco di Potenza, con un omaggio in musica al grande Pino Daniele a dieci anni dalla sua scomparsa.
Sul palco potentino, infatti, saliranno i Mandol’in Progress per il conce...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|