|
Come si trascorrono i Sabati d’Autunno a San Severino Lucano |
---|
20/10/2025 | Sabato 18 Ottobre, a San Severino Lucano si è tenuto uno degli eventi patrocinati dal Comune di San Severino Lucano, presenti nel cartellone della Pro Loco del Pollino, per il mese di Ottobre,infatti, dal 4 Ottobre, ogni fine settimana, nel piccolo borgo ai piedi del Pollino, cultura, enogastronomia con prodotti tipici locali e stand di aziende del posto, hanno animato i pomeriggi autunnali. In alcune iniziative, come il trekking urbano del 11 Ottobre, ha dato il suo contributo prezioso, anche l’Associazione Culturale Myosotis, che guidando i presenti per le stradine del paese, ha fatto conoscere la bellezza del piccolo paese e la storia, sempre viva e visibile nell’architettura ancora presente, come testimoniano i numerosi portali in pietra. Con la recita di proverbi ed indovinelli dialettali,
i più giovani hanno scoperto ed appreso gli usi del passato.
Non poteva mancare un ricordo, con una mostra fotografica, per il caro Don Camillo Perrone, parroco storico, paladino della cultura e delle tradizioni, persona rimasta nei cuori di ogni suo concittadino ed amico.
Caratteristico e geniale il fatto che ogni appuntamento sia stato una sorpresa poichè diverso dall’altro, per iniziative, e per il menu che variava alcuni cibi, passando ad esempio dalle Crespelle ai Cannariculi, dolci salati tipici, che si usano dispensare in ricorrenze festose.
Sabato 18, ancora una volta ha preso vita il trekking urbano, questa volta però in versione “animata”. Presente in alcuni sketch la bravissima Elisabetta Ciminelli, magistralmente realistica, così come tutti gli attori, che hanno proposto scene di vita quotidiana, in dialetto sanseverinese, con grande professionalità e naturalezza, tali da non sembrare una rappresentazione, come ampiamente affermato dal pubblico, costituito prevalentemente da turisti. É risaputo, dopo aver camminato, si consumano energie, e c’è bisogno di rifocillarsi. Così, dopo la passeggiata animata, per “ricaricarsi” ci si poteva recare agli stand gastronomici, dove i Cannariculi protagonisti della serata, e altri specialità culinarie, aspettavano solo di essere consumati così come le caldarroste che hanno avuto grande successo. Il vino anch’esso fondamentale per un buon pasto in compagnia, è stato offerto dalle cantine locali e da quelle dei Comuni vicini. Presenti anche liquori tipici e prodotti agricoli. In particolare Sabato 11 Ottobre, erano presenti i ragazzi del centro SAI, gestito dalla Cooperativa Lilliput, che avevano raccolto i cinorroidi nell’orto sinergico “Vitale”e con i Volontari di Lucaniaworld, offrivano spiegazioni su queste bacche, dalle proprietà poco conosciute ma di gran valore per la salute umana.
L’inclusione sociale sempre presente, sopratutto nelle serate di festa.
Ancora una volta, l’Amministrazione guidata dal Sindaco, Dott. Giuseppe Ciminelli, ed in particolare, gli uomini e le donne della Pro Loco del Pollino, hanno dimostrato cosa significhi l’amore per il proprio paese.
Stanno insegnando a tutti noi, che solo le radici, la vera appartenenza al luogo, possono far sopportare il duro lavoro compiuto per ogni manifestazione ed il Sindaco ben sa tutto ciò, essendo il primo a lavorare sodo con la sua “squadra” che con grande fiducia come un “capitano”, lo aiuta a garantire un buon tenore di vita ai suoi concittadini, nonostante i problemi, atavici esistenti ormai cronici, che ai giorni nostri non si risolvono certo in breve tempo, vista la tempistica della burocrazia italiana. Forse non tutti lo sanno ma il Governo Italiano ha predisposto tagli economici mai visti verso i Comuni. L’effetto negativo di tali misure risentirà soprattutto per le piccole realtà, come San Severino Lucano, ed amministrare con meno soldi, fornendo comunque il necessario alla popolazione, non è affatto semplice. Vista la situazione è doveroso ringraziare tutti coloro che agiscono per il bene ed il futuro del paese.
Ricordiamo, in conclusione, che per informazioni sui prossimi appuntamenti, e restare sempre aggiornati, si può consultare la pagina Facebook della Pro Loco: www.facebook.com/proloco.pollino.1
Rosanna Viceconti
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
20/10/2025 - Come si trascorrono i Sabati d’Autunno a San Severino Lucano
Sabato 18 Ottobre, a San Severino Lucano si è tenuto uno degli eventi patrocinati dal Comune di San Severino Lucano, presenti nel cartellone della Pro Loco del Pollino, per il mese di Ottobre,infatti, dal 4 Ottobre, ogni fine settimana, nel piccolo borgo ai piedi del Pollino...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Sarconi – domenica 19 ottobre “Frammenti autoriali 2025”
Quattordicesimo appuntamento di “Frammenti autoriali 2025”, la rassegna sulle nuove cinematografie d’autore del mondo, curata dal cineronista Mimmo Mastrangelo e promossa dal Festival Internazionale Marateale in collaborazione con la locale Associazione Cul...-->continua |
|
|
19/10/2025 - ''Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo''
Mi sembra doveroso ringraziare la parrocchia Sant'Anna, il Ce.St.Ri.M, Libera Basilicata e i tanti che in queste settimane soprattutto sui social mi hanno espresso affetto e gratitudine per il nuovo incarico pastorale che andrò a svolgere. Mi sembra doveroso ...-->continua |
|
|
18/10/2025 - A Tramutola la Sagra della Castagna Munnaredda
L’autunno a Tramutola ha il profumo intenso della tradizione, dei sapori autentici e della comunità che si stringe attorno ai suoi simboli più identitari. Tra questi, la “Munnaredda” — la pregiata castagna locale — è da anni protagonista indiscussa di una dell...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|