|
Pino Anzalone: il ricordo e l'esempio nell'anniversario della scomparsa |
---|
29/09/2025 | Il 30 settembre si commemora l'anniversario della scomparsa di Pino Anzalone, stimato giornalista lucano. La famiglia lo ricorda a quanti ne hanno apprezzato l'impegno e la serietà professionale e, per mantenere viva la sua memoria, sarà celebrata una Messa di Suffragio martedì 30 settembre alle ore 18:20 presso la Chiesa dei Santi Anna e Gioacchino in Viale Dante a Potenza.
Nel mondo del giornalismo dal 1962, ha contribuito a farne la storia in Basilicata. È stato condirettore del Quotidiano della Basilicata, caporedattore responsabile dell'edizione lucana de La Gazzetta del Mezzogiorno, direttore di Basilicata Università, rivista edita dall'Università della Basilicata, corrispondente e collaboratore del Corriere della Sera e dell'Agenzia Ansa.
Ha collaborato anche con alcune tra le maggiori testate quotidiane italiane e con riviste a diffusione nazionale. È stato presidente del Corerat, Comitato regionale per il Servizio radiotelevisivo. È tra i fondatori dell'Assostampa di Basilicata.
Consigliere-tesoriere dell'Ordine interregionale dei giornalisti di Puglia e Basilicata, è stato, per varie consiliature, consigliere dell'Ordine nazionale. Membro di Commissioni di esame per l'idoneità professionale, ha dato anche il proprio contributo come tutor ai vari seminari dell'Ordine per i praticanti.
Già presidente della Commissione ricorsi, a seguito dell'entrata in vigore del Dpr 137/2012, è stato eletto nel Consiglio di disciplina nazionale, nel quale è stato vice presidente vicario. Ha fatto parte dell'Osservatorio nazionale di deontologia, importante organismo di esperti istituito presso la massima assise dell'Ordine, a supporto e consulenza dell'attività dei Consigli di disciplina territoriali e nazionale, ricoprendo la carica di segretario-coordinatore. Tale organismo ha redatto, altresì, il Testo unico di deontologia dei giornalisti, importante documento che unifica le numerose Carte deontologiche esistenti. Nelle passate consiliature è stato, tra l'altro anche nella Commissione Cultura e nel Gruppo di lavoro Informazione e Minori, in cui si è occupato dell'aggiornamento della Carta di Treviso e della redazione del volume sulla tutela e trattamento dei minori nei Paesi europei. È stato presidente dell'Unione Giornalisti Pensionati della Basilicata.
Ha ricevuto molti riconoscimenti, tra cui il premio "Cronista dell'anno", il premio internazionale "Per il nuovo Sud" e un diploma di benemerenza, con medaglia, in occasione del sisma del 1980.
Rosario R. Cammarota |
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|