HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L'Asp partecipa alla Giornata per la prevenzione dell’Alzheimer

21/09/2025

Il 23 settembre 2025, l’Azienda Sanitaria di Potenza partecipa alla Giornata per la prevenzione dell’Alzheimer. Presso il POD di Venosa dalle ore 8.00 alle ore 14.00, Il Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze (C.D.C.D.) e il Nucleo Alzheimer del Presidio Ospedaliero Distrettuale di Venosa, allestiscono un info-point con professionisti aziendali per fornire informazioni in merito alla prevenzione, diagnosi precoce, trattamenti delle demenze e presentazione dei Servizi attivi dedicati alle demenze.
Il mese di settembre è dedicato alla sensibilizzazione sulla malattia di Alzheimer e altre forme di demenza e sull’importanza di affrontare la malattia a livello sociosanitario ed assistenziale. L’Alzheimer e le Demenze non fanno parte dell’invecchiamento fisiologico ma rappresentano vere patologie con effetti devastanti per chi ne è colpito, per le famiglie e per la società.
L’Azienda Sanitaria di Potenza per far fronte a tale problematica, da 25 anni ha attivato, presso il POD di Venosa, un ambulatorio dedicato alle demenze attualmente denominato C.D.C.D. Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze (ex UVA Unità di Valutazione Alzheimer) e più nello specifico nella UOC Centro Integrato Medicina dell’Invecchiamento (Ce.I.M.I.). Tale Centro nel 2000 è stato individuato dalla Regione Basilicata per la prescrizione di farmaci “ Ache-I” prima e “Memantina” poi, (insieme al CDCD dell’AOR San Carlo e quello dell’Osp. Madonna delle Grazie di Matera, ex Progetto Cronos) - e da 10 anni il Nucleo Alzheimer primo e al momento unico Centro Alzheimer pubblico in Basilicata. Nel corso degli anni la gestione delle demenze nel C.D.C.D. e nel Nucleo Alzheimer ha visto consolidarsi un approccio multidisciplinare con geriatri, neurologi, internisti, pneumologi, infermieri, neuropsicologi, terapisti occupazionali e OSS opportunamente formati.
“Settembre è il World Alzheimer Month – dichiara il dott. Luigi D’ Angola Direttore Sanitario dell’ASP - è, questa, l’occasione per sottolineare la necessità di focalizzare l’attenzione sul tema della prevenzione di questa malattia che, al di là degli aspetti prettamente clinici, costituisce un problema di carattere sociale che coinvolge le famiglie dei pazienti unitamente a tutti gli ambiti del sociale per tutte le ricadute anche in termini di costi. E’, questo il momento per porre l’accento sulla necessità di sensibilizzare sull’Alzheimer tanto quanto su altri tipi di demenza a fronte della particolare complessità e delicatezza del tema delle “demenze” per le implicazioni di carattere non solo sanitario ma anche sociale, relazionale e, non da ultimo, anche culturale. Il problema delle “demenze” ha, storicamente, costituito argomento di attenzione per l’ASP proprio in ragione del fatto che coinvolge la persona malata, la sua famiglia, le reti informali, i servizi pubblici, il mondo del volontariato e l’intera comunità. In questa ottica l’ASP si rafforza nell’orientamento a potenziare le strutture aziendali e, in particolare, del POD di Venosa, impegnate nella presa in carico dei pazienti affetti da questa specifica patologia e delle famiglie. Preme sottolineare che per la nostra azienda, che nel prossimo futuro dovrà impegnarsi sul potenziamento della sanità territoriale e dell’integrazione socio-sanitaria, quello delle demenze costituisce ambito specifico ed elettivo di intervento in cui si concretizza l’attenzione al paziente fragile e vulnerabile, a più alto rischio di marginalizzazione. Di pari, il sostegno alle famiglie ed ai caregiver implica una più forte strutturazione dell’integrazione socio-sanitaria per la più sostanziale presa in carico anche dei bisogni sociali connessi alla gestione di questa specifica patologia”.
Il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (C.D.C.D.) è una struttura clinica focalizzata sulla prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle diverse forme di demenza; utilizza un approccio multidimensionale e multidisciplinare e si occupa della presa in carico della persona con demenza e/o con iniziali difficoltà cognitive, gestisce il percorso di diagnosi e cura, pianifica momenti di follow up, definisce la terapia farmacologica e non farmacologica più appropriata, orienta la persona con demenza e la famiglia verso la rete dei servizi esistenti sul territorio (Centri Diurni, Residenze Sanitarie Assistenziali, Nuclei Alzheimer), in stretto collegamento con il Medico di Medicina Generale.
Particolare attenzione viene posta alla prevenzione e al riconoscimento della fase precoce anche per eventuale utilizzo ed in maniera tempestiva di terapie innovative; i disturbi di memoria, attenzione, disorientamento e sintomi neuropsichiatrici (depressione, ansia, apatia e agitazione) richiedono sempre approfondimenti specialistici.
L’accesso al C.D.C.D. è garantito con prenotazione delle visite al CUP regionale (800814814) o presso gli sportelli territoriali dell’ASP con prescrizione rilasciata dal MMG.
Il Nucleo Alzheimer ha lo scopo di assicurare la migliore qualità di vita possibile al paziente e alle famiglie che vivono l’angoscia del non più riconoscere, accettare, saper accudire il proprio familiare in una fase della loro malattia nella quale si manifestano dei disturbi psicocomportamentali (aggressività, agitazione, wondering, allucinazioni.) che ne rendono difficoltosa la gestione a domicilio.
Il Nucleo prevede una struttura residenziale h24 con 10 posti letto ed un centro semiresidenziale Diurno (dalle 9.00 alle 18,30) con 10 posti.
La proposta di accesso con precisazione della tipologia di servizio scelto (residenziale/semiresidenziale), viene effettuata dal MMG del paziente su segnalazione:
 del familiare/care giver,
 dell’assistente sociale del comune
 dello specialista ospedaliero
L’accesso è consentito in seguito a Valutazione a cura della UVI (Unità di Valutazione Integrata). La domanda va compilata su apposito Modulo reperibile direttamente al Centro oppure sul sito aziendale ASP (voce: modulo di accesso al centro Alzheimer) e può essere consegnato personalmente presso la reception del Nucleo Alzheimer oppure attraverso e-mail all’indirizzo: centro.alzheimer@aspbasilicata.it
Al termine del percorso diagnostico viene rilasciata specifica documentazione clinica che, qualora necessario, potrà essere utilizzata anche per l’inoltro all’INPS della richiesta di valutazione del grado di invalidità, per l'attivazione dei permessi lavorativi previsti dalla Legge 104/1992 e per l’attivazione dell’iter per l’individuazione delle figura dell’amministratore di sostegno per coloro si trovino impossibilitati a provvedere alla cura dei propri interessi.
Le persone affette da demenza nel mondo sono circa 57,4 milioni e altre 59 milioni di persone presentano un MCI - Mild Cognitive impariment; si stima inoltre che saranno circa 150 milioni entro il 2050.
Dai dati del Report Nazionale dell’Osservatorio Demenze dell’ISS relativo agli anni 2021-2023 in Italia sono censiti circa 1.126.961 persone con demenza (di cui 600.000 circa con M. di Alzheimer) e 952.101 persone con MCI (Mild Cognitive Impairment); il costo annuo della demenza e del MCI per l’Italia è stato stimato in 23 miliardi di euro. In Basilicata sono censiti 10.661 casi stimati, pari al 15.9% della popolazione residente over 75 anni al 31.12.2023; i dati statistici prevedono che potrebbero essere più di 15.700 nel 2050.
E’ fondamentale, pertanto, avere dei servizi dedicati alle “demenze” in cui il lavoro quotidiano e di équipe aiuti a migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari favorendo l’uscita dall’isolamento emotivo e sociale e il superamento dello stigma delle demenze.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/09/2025 - L'Asp partecipa alla Giornata per la prevenzione dell’Alzheimer

Il 23 settembre 2025, l’Azienda Sanitaria di Potenza partecipa alla Giornata per la prevenzione dell’Alzheimer. Presso il POD di Venosa dalle ore 8.00 alle ore 14.00, Il Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze (C.D.C.D.) e il Nucleo Alzheimer del Presidio Ospedaliero Dist...-->continua

21/09/2025 - Carbone inaugura il primo campo da Paintball

Ieri, sabato 20 settembre 2025, in località Monteforte lungo la Provinciale SP 40, è stato inaugurato il nuovo campo da Paintball, un progetto che arricchisce l’offerta sportiva e ricreativa del piccolo centro del Serrapotamo.

La gestione è affidata a...-->continua

21/09/2025 -  Aliano protagonista a Firenze alla due giorni nel segno di Carlo Levi

Aliano protagonista a Firenze , con il sindaco, Luigi de Lorenzo, a uno degli appuntamenti clou di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine. Si tratta di “Carlo Levi 50”, una due giorni pensata per celeb...-->continua

20/09/2025 - BTM InterAzioni nel cuore della Basilicata Jonica

Grande successo per le attività svolte nel cuore della Basilicata Jonica nell’ambito di BTM Interazioni, il format itinerante di BTM Italia (Business Tourism Management) nato per mettere in connessione diretta il mondo del turismo con il territorio. Tre giorna...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo