|
Don Puglisi, la normalità della sovversione |
---|
14/09/2025 | “Prendeva i bambini per non farli cadere …, per non darli nelle mani della mafia; quel prete rompeva troppo le scatole…, toglieva i bambini dalla strada”. Salvatore Grigoli davanti ai giudici usò queste parole per spiegare perché Cosa nostra lo assoldò per uccidere don Pino Puglisi.
Sono passati trentadue anni da quel 15 settembre 1993. Le parole di Grigoli continuano a farmi riflettere così come quelle di Gaspare Spatuzza, l’altro sicario: “don Pino era un uomo che poteva minare i fondamenti del controllo e del comando totale di Cosa Nostra sul quartiere…, risvegliava le coscienze e aiutava le famiglie povere. A volte qualche prete si era rivolto a noi. Don Pino no”.
Per non cadere nella facile retorica delle commemorazioni e per fare in modo che la memoria del sacrificio di don Puglisi non sia semplice retorica o l’ennesimo santino su cui pregare, ma un testimone da raccogliere, penso sia opportuno farci provocare proprio dalle parole dei suoi killer.
Al di là del fatto che si viva o no in contesti così duramente controllati dall’aggressione mafiosa, penso che non consegnare le persone, e soprattutto i giovani, “nelle mani della mafia”, significhi non lasciare a nessun potere clientelare la soluzione dei problemi sociali ed economici così come sancito dall’art.3 della Costituzione, e soprattutto significa “risvegliare le coscienze” alla consapevolezza della sanità, del lavoro, dei beni comuni, della cultura come diritti e non come favori concessi da qualcuno.
In un contesto che a tutti i livelli aveva normalizzato ogni tipo di intermediazione clientelare e mafiosa don Puglisi “ha costituito un elemento di sovversione”, e alla fine – come si legge ancora nelle sentenze – “è stato ucciso per la sua normalità di essere prete”.
Dicendoci, dunque, che così si è preti: vivendo “la normalità della sovversione”.
Penso sia questa la lezione di don Puglisi.
Don Marcello Cozzi
Presidente Fondazione Nazionale Interesse Uomo
Coordinatore “IRFI – don Peppe Diana”, Facoltà Teologica Napoli |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
14/09/2025 - Don Puglisi, la normalità della sovversione
“Prendeva i bambini per non farli cadere …, per non darli nelle mani della mafia; quel prete rompeva troppo le scatole…, toglieva i bambini dalla strada”. Salvatore Grigoli davanti ai giudici usò queste parole per spiegare perché Cosa nostra lo assoldò per uccidere don Pino ...-->continua |
|
|
14/09/2025 - Nemoli, successo per la II Camminata Rosa sul Lago Sirino
NEMOLI – Una grande partecipazione ha caratterizzato la seconda edizione della Camminata Rosa, evento solidale dedicato alla prevenzione e al sostegno della Race for the Cure 2025, svoltosi sulle sponde del Lago Sirino. Secondo quanto riportato nella nota stam...-->continua |
|
|
14/09/2025 - ASM: a Tinchi ambulatorio di Endocrinologia aperto la domenica per abbattere le liste di attesa
L’Azienda Sanitaria locale di Matera comunica che a partire da oggi, 14 settembre, l’ambulatorio di endocrinologia del presidio ospedaliero di Tinchi di Pisticci è attivo tutte le domeniche per effettuare le visite programmate e contribuire a ridurre i tempi d...-->continua |
|
|
14/09/2025 - Roccanova, successo per la IV edizione della ''Sauza Cà Coscia'': oltre 2.500 partecipanti
ROCCANOVA – Grande partecipazione alla quarta edizione dell’evento dedicato alla celebrazione della PAT “Sauza Cà Coscia”, la tipica salsa della tradizione contadina roccanovese. Secondo quanto riportato nella nota stampa inviataci dal Comune, sono stati circa...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|