HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

sala espositiva Fondazione Sassi. Pablo Picasso, Marc Chagall e Salvador Dalí: tre visionari dell’arte del 900

12/06/2025

“VISIONARI”. Presso “La sala espositiva di Fondazione Sassi” di Matera in esposizione opere uniche di Pablo Picasso, Marc Chagall e Salvador Dalí



Un viaggio profondo e unico nell’arte è ciò che propone la mostra dedicata a Picasso, Chagall e Dalí, che verrà inaugurata a Matera, presso La sala espositiva di Fondazione Sassi in programma venerdì 13 Giugno, un percorso dedicato ai tre maestri del l’arte del ‘900.



L’allestimento, curato da Lart Universe, propone una selezione di opere, tra sculture, litografie, disegni, acqueforti e vetrate che testimoniano la profonda e visionaria rivoluzione artistica di cui Picasso Chagall e Dalí sono stati artefici.
Tra le decine di opere in mostra alcuni classici dell’iconografia degli artisti, opere di Marc Chagall, che furono elemento cruciale nella vitalistica elaborazione della poetica dell’artista Russo; una serie di disegni preparatori di Picasso serviti per la creazione della sua opera più conosciuta “La Guernica” fino ad opere sculture come; “L’uomo con la Farfalla” e “L’Unicorno” e litografie ed acqueforti di cui saranno esposti anche le lastre originali incise dal Maestro del surrealismo, il poliedrico e visionario Salvador Dalí.
L’esibizione nasce grazie alla collaborazione tra la “Fondazione Sassi" che dal 1990 opera nel campo della promozione della cultura per la conservazione del patrimonio naturale, storico, artistico, architettonico dei Sassi di Matera e Lart Universe, gruppo, che opera nella commercializzazione, promozione, valorizzazione ed esposizione nel panorama internazionale di artisti affermati ed emergenti.
“La sala espositiva di Fondazione Sassi– sottolinea Patrizia Minardi, Direttrice della Fondazione - si dimostra uno spazio d'interesse e appetibile, su scala nazionale: l'interesse di Lart Universe, che ha scelto la nostra città e il nostro spazio espositivo lo dimostra.
Vogliamo continuare su questo percorso: lavorando in rete tra i diversi istituti culturali e valorizzando anche il nostro patrimonio, mantenendo però la disponibilità ad accogliere proposte di qualità, che guardano a Matera come punto di interesse per mostre e momenti espositivi che abbiano sempre un dialogo con le attività culturali del territorio, per questo stiamo studiando con il Gruppo Lart Universe, iniziative collegate alla esibizione, volte in tal senso”.

“Abbiamo a cuore la cura di questi luoghi – sottolinea dal canto suo la Presidente della Fondazione Maria Giovanna Salerno - che mio padre Mario negli anni 90 portò alla luce nella ottica della tutela e della loro vivibilità culturale, artistica e di “vicinato” in tutte le sue variazioni di significato come collaborazione e co- progettualità”
La mostra sarà aperta dalle ore 14:00 del 13 giugno, con entrata in Via San Giovanni Vecchio n° 7 a Matera, e sarà visitabile tutti i giorni seguenti all’apertura dalle 10.00 alle 18.00.

L’inaugurazione ufficiale, con la presenza dei protagonisti della mostra e delle istituzioni, è fissata per il 24 giugno alle ore 17:00.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
17/07/2025 - Torna il Lucania Film Festival

Al via la ventiseiesima edizione della kermesse che, sotto il segno dell'ottava musa, è stata soprannominata “il festival dei luoghi e delle persone”, e che è diventata, nel tempo, punto di riferimento per il cinema indipendente, italiano e internazionale.
Diverse le nov...-->continua

17/07/2025 - Senise dà il via a “RESTATE a SENISE 2025”: un’estate di cultura, tradizione, sport e comunità

Le Associazioni e le Parrocchie di Senise, insieme all'Amministrazione Comunale di Senise, sono liete di presentare il calendario degli eventi “RESTATE a SENISE 2025”.

Un titolo che è insieme un invito e una promessa: venire e restare a Senise quest’e...-->continua

17/07/2025 - Tutto pronto per la 12esima edizione del Marateatro Festival

Tutto pronto per la dodicesima edizione del Marateatro Festival, in programma dal 18 luglio a Maratea, la perla del Tirreno, da sempre crocevia di arte, cultura e bellezza. La manifestazione, nata nel 2014 e diretta dal regista Giuseppe Miale di Mauro, si è af...-->continua

17/07/2025 - A Balvano “Anch’io sono la protezione civile”

L’Associazione Protezione Civile Balvano partecipa alla quindicesima edizione del progetto nazionale “Anch’io sono la protezione civile”, con un campo scuola riservato ai ragazzi dai 10 ai 16 anni (nati anno dal 2009 al 2014), in programma dal 25 al 30 Agosto ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo