|
''Santo Arcangelo nel Catasto Onciario del 1742'' |
---|
5/10/2023 | Poche settimane fa si è svolta la presentazione del libro 'Santo Arcangelo nel Catasto Onciario del 1742'. Alla presenza di un interessato e attento pubblico si sono avvicendati nella esposizione del testo gli autori: il dottore Nino Molfese e la signora Daniela Camelia. Gli altri relatori intervenuti sono stati il sindaco Salvatore La Grotta che ha fatto il discorso propedeutico, seguito dal dottore Nino Molfese che ha delineato la genesi e la gestazione dell’opera. Dopo il coautore è stata concessa la parola a Carlo Caterini, che ha esposto le vicende storiche e la struttura del catasto onciario, voluto da Carlo III di Borbone nel 1740, per effettuare la riforma del sistema fiscale.
Le tasse riscosse prima dell’istituzione del catasto erano le gabelle, le quali erano basate sui consumi, il catasto, invece, nell’intenzione del sovrano avrebbe dovuto basarsi su criteri di equità con la tassazione dei redditi e delle attività. Ha inoltre tratteggiato la formazione del catasto, che avveniva tramite i deputati alla compilazione indicati dalle università (comuni) e la struttura dello stesso con le rivele o indicazione da parte dei sudditi dei beni posseduti.
Il controllo veniva effettuato con l’apprezzo mediante i deputati e quattro agrimensori.
Il relatore ha evidenziato l’importanza di alcune chiese e cappelle descritte nel testo, delle quali, la prima, la chiesa di San Giovanni, sita nel quartiere San Giovanni, che apparteneva ai Cavalieri di Malta fu visitata nel 1764 dal Commendatore della Commenda di Grassano, il Balì Fra Domenico Antonio Chyurlia, il quale nel luogo dove era la chiesa diruta pose una croce in ferro. La seconda, la Cappella di Santa Maria del Carmine e del Purgatorio, anche questa distrutta, ma che ha dato il nome a via Purgatorio, apparteneva alla Famiglia De Curtis, gli antenati del celebre attore Antonio De Curtis, in arte Totò. La coautrice Daniela Camelia, con una lunga e dettagliata prolusione sulle varie e copiose notizie storiche e sul molteplice utilizzo delle stesse, ha concluso la presentazione.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta
Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per definire i propr...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata
"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Inaugurato oggi il nuovo punto prelievi nell’ospedale di Policoro
L’azienda sanitaria locale di Matera continua il potenziamento dei servizi sanitari migliorando l’accoglienza. Questa mattina nell’ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro è stata inaugurata la nuova sala prelievi. I pazienti possono disporre di uno spazio ...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata: Birrifici Aperti Unionbirrai, domani sabato 10 maggio l'Italia della birra artigianale si racconta
Torna sabato 10 maggio “Birrifici Aperti Unionbirrai”, la giornata nazionale dedicata alla birra artigianale italiana, promossa da Unionbirrai. Con lo slogan “Noi apriamo le porte, tu porta la sete”, l’iniziativa coinvolge 50 birrifici in 14 regioni, tra cui l...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|