|
''Santo Arcangelo nel Catasto Onciario del 1742'' |
---|
5/10/2023 | Poche settimane fa si è svolta la presentazione del libro 'Santo Arcangelo nel Catasto Onciario del 1742'. Alla presenza di un interessato e attento pubblico si sono avvicendati nella esposizione del testo gli autori: il dottore Nino Molfese e la signora Daniela Camelia. Gli altri relatori intervenuti sono stati il sindaco Salvatore La Grotta che ha fatto il discorso propedeutico, seguito dal dottore Nino Molfese che ha delineato la genesi e la gestazione dell’opera. Dopo il coautore è stata concessa la parola a Carlo Caterini, che ha esposto le vicende storiche e la struttura del catasto onciario, voluto da Carlo III di Borbone nel 1740, per effettuare la riforma del sistema fiscale.
Le tasse riscosse prima dell’istituzione del catasto erano le gabelle, le quali erano basate sui consumi, il catasto, invece, nell’intenzione del sovrano avrebbe dovuto basarsi su criteri di equità con la tassazione dei redditi e delle attività. Ha inoltre tratteggiato la formazione del catasto, che avveniva tramite i deputati alla compilazione indicati dalle università (comuni) e la struttura dello stesso con le rivele o indicazione da parte dei sudditi dei beni posseduti.
Il controllo veniva effettuato con l’apprezzo mediante i deputati e quattro agrimensori.
Il relatore ha evidenziato l’importanza di alcune chiese e cappelle descritte nel testo, delle quali, la prima, la chiesa di San Giovanni, sita nel quartiere San Giovanni, che apparteneva ai Cavalieri di Malta fu visitata nel 1764 dal Commendatore della Commenda di Grassano, il Balì Fra Domenico Antonio Chyurlia, il quale nel luogo dove era la chiesa diruta pose una croce in ferro. La seconda, la Cappella di Santa Maria del Carmine e del Purgatorio, anche questa distrutta, ma che ha dato il nome a via Purgatorio, apparteneva alla Famiglia De Curtis, gli antenati del celebre attore Antonio De Curtis, in arte Totò. La coautrice Daniela Camelia, con una lunga e dettagliata prolusione sulle varie e copiose notizie storiche e sul molteplice utilizzo delle stesse, ha concluso la presentazione.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|