HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

''Santo Arcangelo nel Catasto Onciario del 1742''

5/10/2023

Poche settimane fa si è svolta la presentazione del libro 'Santo Arcangelo nel Catasto Onciario del 1742'. Alla presenza di un interessato e attento pubblico si sono avvicendati nella esposizione del testo gli autori: il dottore Nino Molfese e la signora Daniela Camelia. Gli altri relatori intervenuti sono stati il sindaco Salvatore La Grotta che ha fatto il discorso propedeutico, seguito dal dottore Nino Molfese che ha delineato la genesi e la gestazione dell’opera. Dopo il coautore è stata concessa la parola a Carlo Caterini, che ha esposto le vicende storiche e la struttura del catasto onciario, voluto da Carlo III di Borbone nel 1740, per effettuare la riforma del sistema fiscale.
Le tasse riscosse prima dell’istituzione del catasto erano le gabelle, le quali erano basate sui consumi, il catasto, invece, nell’intenzione del sovrano avrebbe dovuto basarsi su criteri di equità con la tassazione dei redditi e delle attività. Ha inoltre tratteggiato la formazione del catasto, che avveniva tramite i deputati alla compilazione indicati dalle università (comuni) e la struttura dello stesso con le rivele o indicazione da parte dei sudditi dei beni posseduti.
Il controllo veniva effettuato con l’apprezzo mediante i deputati e quattro agrimensori.
Il relatore ha evidenziato l’importanza di alcune chiese e cappelle descritte nel testo, delle quali, la prima, la chiesa di San Giovanni, sita nel quartiere San Giovanni, che apparteneva ai Cavalieri di Malta fu visitata nel 1764 dal Commendatore della Commenda di Grassano, il Balì Fra Domenico Antonio Chyurlia, il quale nel luogo dove era la chiesa diruta pose una croce in ferro. La seconda, la Cappella di Santa Maria del Carmine e del Purgatorio, anche questa distrutta, ma che ha dato il nome a via Purgatorio, apparteneva alla Famiglia De Curtis, gli antenati del celebre attore Antonio De Curtis, in arte Totò. La coautrice Daniela Camelia, con una lunga e dettagliata prolusione sulle varie e copiose notizie storiche e sul molteplice utilizzo delle stesse, ha concluso la presentazione.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
23/04/2025 - Inaugurati locali del Servizio Immunotrasfusionale e dell’Endoscopia Digestiva

Questa mattina, presso l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dei nuovi spazi dedicati al Servizio Immunotrasfusionale e all’Endoscopia Digestiva: due settori strategici dell’assistenza ospedaliera, che richiedono elev...-->continua

23/04/2025 - Lunedì, a partire dalle ore 9.30 in Piazza Regina delle Genti Lucane Viggiano

Lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 9.30 in Piazza Regina delle Genti Lucane Viggiano si terrà il Giubileo delle Forze armate di Polizia e di sicurezza della Basilicata.
L’evento segnerà un nuovo capitolo di una lunga storia che vede le...-->continua

23/04/2025 - Paloma Herrera incanta Matera: la danza mondiale incontra i talenti di domani

Nella suggestiva Sala delle Arcate di Palazzo Lanfranchi, sede dei Musei Nazionali di Matera, si è tenuta ieri la conferenza stampa di apertura del prestigioso workshop con Paloma Herrera, étoile internazionale ed ex Principal Dancer dell’American Ballet Theat...-->continua

23/04/2025 - Banzi: rinviata la 6 ore dei Templari per la morte di Papa Francesco

Il comitato organizzativo della 6 Ore Dei Templari 'Memorial Vito Frangione', composto dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Atletica Palazzo, ha deciso di annullare l’importante evento podistico che si sarebbe tenuto il prossimo 26 Aprile a Banzi,...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo