|
17 Marzo 1891 a Gibilterra affonda il piroscafo Utopia. Perirono anche molti lucani |
---|
16/03/2021 | Paura ed apprensione non aiutano a custodire la memoria, chiudono i cuori e seppelliscono i ricordi in anfratti inaccessibili. La guerra alla pandemia non permette distrazioni e sicuramente sarà questa la ragione che non ha consentito ad alcune Regioni di intervenire all’evento promosso da Associazioni, Comuni, Scuole e dal Consiglio Generale degli Italiani all’Estero. Pur nelle nebbie di una fase tormentata, a 130 anni dal naufragio, Pina Mafodda, Gian Antonio Stella, il Sindaco di Palermo, il Console di Gibilterra, studiosi, docenti e studenti, ricostruiranno i tratti, e le storie di centinaia di emigranti che inseguivano il sogno americano. Tra le vittime inghiottite dal mare anche 53 molisani e 26 lucani ( n.9 di S. Paolo Albanese, 4 di Viggiano, 2 di Calvello, n. 4 di Matera, n.4 di Pomarico e 1 rispettivamente di Sarconi, San Fele e Potenza ). Una croce a North Front nel cimitero di Gibilterra custodice la memoria delle 130 salme restituite da un mare perfido che trattenne a sè le rimanenti 440. Fu la Curia Vescovile di Gibilterra tra aprile e agosto del 1891 a inviare i certificati di morte in Italia con un gesto di umanità che ci ricorda la corona bianca che Papa Francesco affidò alle onde di Lampedusa dopo il tragico naufragio del 3 ottobre 2013. Insieme agli altri relatori e con l’aiuto delle scuole che hanno lavorato su questa ricerca confermerò la disponibilità della Basilicata a riappropriarsi di questa pagina di storia per custodire la memoria e restituire un volto a quei cuori che inseguivano emancipazione, dignità e riscatto in terre lontane. Per tanti è preferibile che le immani sofferenze dell’emigrazione italiana non emergano dai fondali del mare e liquidano queste meritorie attività didattiche con disarmante approssimazione. Al contrario, chiunque non si rassegna all’egoismo dei forti ritiene preziosi questi squarci di umanità perchè ci aiutano a mettere in fila le utopie, i diritti ed i sogni che in ogni epoca hanno indotto le persone a migrare. Ieri, oggi, domani e sempre !
Michele Petraroia
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|