|
Cinemadamare “Una Scuola per le Scuole” |
---|
9/08/2019 | Un film del Liceo Pitagora, fatto con Cinemadamare, che punta alla tutela ambientale e alla promozione di uno dei paesaggi più tipici della lucania: le crete, i calanchi. Titolo: "Lost in calanchi".
“E’ stata un’esperienza originale e proficua per la Scuola in quanto in maniera qualificata ha ampliato l’offerta formativa, soprattutto, per gli studenti del Liceo Artistico che frequentano l’indirizzo audiovisivo e multimediale. L’iniziativa è stata realizzata con personale ultra qualificato, come quello dell’Associazione Cinemadamare, che ha soddisfatto le esigenze formative del progetto, candidata ai finanziamenti - spiega il Dirigente dell’Istituto “Pitagora” di Montalbano Jonico, Liceo Classico di Nova Siri, professore Leonardo Giordano. “Lost in Calanchi” è il titolo del progetto nato dalla collaborazione tra Cinemadamare, il MIUR e il Liceo Pitagora di Nova Siri, che ha visto gli studenti alle prese in prima persona con la creazione e realizzazione di un cortometraggio a tematica ambientale, interamente girato sul territorio locale. Gli studenti hanno beneficiato dell’assistenza di giovani professionisti del settore, provenienti dalla squadra di Cinemadamare, che hanno tenuto lezioni teoriche per, poi, supervisionare le fasi della produzione. Il rapporto tra CinemadaMare e la Scuola di Basilicata è, ormai, consolidato. In questa edizione la kermesse è partner tecnico di progetti, finanziati dal Miur, e realizzati da due Isituti Superiori, il Liceo “Fermi” di Policoro, e l’Istituto “Pitagora” di Montalbano Jonico. I protagonisti assoluti dell’iniziativa sono gli studenti lucani che possono sperimentare, riscoprirsi attori, registi, sceneggiatori, comunicando le proprie idee e traducendole in arte. Da sempre attenta alle inclinazioni dei giovani filmmaker, la Manifestazione di Cdm intende scoprire e formare talenti sin dai banchi di scuola, trasmettendo loro le competenze fondamentali della cinematografia. Una buona formazione, conseguente all’acquisizione di competenze tecniche acquisite sul campo è indispensabile per consentire a questi ragazzi di trasformare la loro passione in lavoro, e dar vita ad una carriera inaspettata. La proiezione del corto “Lost in Calanchi” è tra gli eventi in programma, venerdi 9 agosto, alle 21:00, in Piazza Massimo Troisi.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
17/09/2025 - 'Dalla Basilicata all’Italia' sigla intesa con Padula e Mignoli
Siglato a Potenza, presso la sede del Consiglio regionale, il protocollo d’intesa tra l’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”, rappresentata dalla presidente Rita Marsico, e le Garanti regionali, Marika Padula, Garante delle persone con d...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Tra fede e rivoluzione: il nuovo romanzo di Luigi e Piera Pistone
Sarà presentato venerdì 19 settembre 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, il nuovo romanzo di Luigi Pistone e Piera Pistone, Il seme della verità. L’evento, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione degli autori i...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Randagi di Senise: appello urgente
Da un po’ di tempo, nel territorio di Senise, diversi cittadini avevano segnalato la presenza di un cane che vagava solo, debilitato e in difficoltà. Ieri è arrivata l’ennesima segnalazione.
Solo questa mattina, i volontari sono riusciti a recuperarlo e p...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Il Prefetto di Potenza accoglie il nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata, Generale Mennitti
Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto questa mattina, presso il Palazzo del Governo, la visita istituzionale del Generale di Brigata Luca Mennitti, nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata.
Originario di Bolzano, il Generale di ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|