HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cinemadamare “Una Scuola per le Scuole”

9/08/2019

Un film del Liceo Pitagora, fatto con Cinemadamare, che punta alla tutela ambientale e alla promozione di uno dei paesaggi più tipici della lucania: le crete, i calanchi. Titolo: "Lost in calanchi".
“E’ stata un’esperienza originale e proficua per la Scuola in quanto in maniera qualificata ha ampliato l’offerta formativa, soprattutto, per gli studenti del Liceo Artistico che frequentano l’indirizzo audiovisivo e multimediale. L’iniziativa è stata realizzata con personale ultra qualificato, come quello dell’Associazione Cinemadamare, che ha soddisfatto le esigenze formative del progetto, candidata ai finanziamenti - spiega il Dirigente dell’Istituto “Pitagora” di Montalbano Jonico, Liceo Classico di Nova Siri, professore Leonardo Giordano. “Lost in Calanchi” è il titolo del progetto nato dalla collaborazione tra Cinemadamare, il MIUR e il Liceo Pitagora di Nova Siri, che ha visto gli studenti alle prese in prima persona con la creazione e realizzazione di un cortometraggio a tematica ambientale, interamente girato sul territorio locale. Gli studenti hanno beneficiato dell’assistenza di giovani professionisti del settore, provenienti dalla squadra di Cinemadamare, che hanno tenuto lezioni teoriche per, poi, supervisionare le fasi della produzione. Il rapporto tra CinemadaMare e la Scuola di Basilicata è, ormai, consolidato. In questa edizione la kermesse è partner tecnico di progetti, finanziati dal Miur, e realizzati da due Isituti Superiori, il Liceo “Fermi” di Policoro, e l’Istituto “Pitagora” di Montalbano Jonico. I protagonisti assoluti dell’iniziativa sono gli studenti lucani che possono sperimentare, riscoprirsi attori, registi, sceneggiatori, comunicando le proprie idee e traducendole in arte. Da sempre attenta alle inclinazioni dei giovani filmmaker, la Manifestazione di Cdm intende scoprire e formare talenti sin dai banchi di scuola, trasmettendo loro le competenze fondamentali della cinematografia. Una buona formazione, conseguente all’acquisizione di competenze tecniche acquisite sul campo è indispensabile per consentire a questi ragazzi di trasformare la loro passione in lavoro, e dar vita ad una carriera inaspettata. La proiezione del corto “Lost in Calanchi” è tra gli eventi in programma, venerdi 9 agosto, alle 21:00, in Piazza Massimo Troisi.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
14/07/2025 - A Melfi va in scena il ciclo “Lezioni d’Estate”

Molto interessante, apprezzata e partecipata è stata la lezione-spettacolo “Non è Risiko. Il puzzle della geopolitica mondiale” tenuta da Maurizio Perriello, giornalista e analista geopolitico, che ha aperto il breve ciclo di eventi “Lezioni d’estate” consigli per l’estate o...-->continua

14/07/2025 - Il giornalista Giuseppe Mazzei cittadino onorario di Rotondella

Il Consiglio Comunale, su proposta del gruppo “Fare comunità per Rotondella”, venerdì 18 luglio, alle ore 18.00 nella Sala Consiliare “Antonio Bianco”, conferisce la Cittadinanza Onoraria a Giuseppe Mazzei, giornalista originario del borgo lucano che, nel cors...-->continua

13/07/2025 - Aspettando la seconda edizione del “Premio Nazionale Guglielmo Gasparrini”

Il busto di Guglielmo Gasparrini che impreziosisce piazza Dante a Castelgrande oggi mi sembra alquanto diverso: sul volto ritratto in posa austera, come era d’uso nell’800, intravedo un sorrisino, un segno di compiacimento appena accennato. La razionalità mi d...-->continua

13/07/2025 - Incendio a Metaponto: una storia di solidarietà

Nei giorni scorsi, un vasto incendio ha devastato una delle aree più amate del litorale lucano: la pineta di Metaponto, patrimonio naturalistico affacciato sullo Jonio e meta estiva di turisti e residenti. Le fiamme, alimentate dal vento e dalle alte temperatu...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo