|
Il giornalista Giuseppe Mazzei cittadino onorario di Rotondella |
---|
14/07/2025 | Il Consiglio Comunale, su proposta del gruppo “Fare comunità per Rotondella”, venerdì 18 luglio, alle ore 18.00 nella Sala Consiliare “Antonio Bianco”, conferisce la Cittadinanza Onoraria a Giuseppe Mazzei, giornalista originario del borgo lucano che, nel corso della sua carriera, si è distinto anche in ambito accademico e politico.
Alla cerimonia ufficiale seguirà un dibattito, coordinato dal giornalista Gianluca Bruno, in cui verranno toccati anche temi di stretta attualità politica. Saranno presenti autorità e rappresentanti istituzionali del territorio, oltre ad alcuni ex primi cittadini di Rotondella.
Giuseppe Mazzei è stato assunto da Sergio Zavoli al GR1 della Rai nel 1979 dove è stato redattore parlamentare per dieci anni. Passato in televisione nel 1990, è stato vicedirettore di Bruno Vespa al Tg1 fino al 1993, poi capo del servizio politico al Tg2 di Paolo Garimberti e inviato al seguito del Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro. Inoltre, in Rai è stato per sette anni responsabile per le relazioni con le Authority e nel 2002 ha ricoperto il ruolo di direttore dello staff del Presidente Antonio Baldassarre.
È stato dirigente dei giovani repubblicani nel PRI di Ugo La Malfa e stretto collaboratore di Paolo Ungari, Giovanni Spadolini e Francesco Compagna.
Ha insegnato alla Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli (Luiss) di Roma nel 1978 come assistente di Alberto Ronchey e come collaboratore di Enrico Jacchia al Centro di studi strategici. È stato docente a contratto alla Facoltà di Scienze Politiche della Luiss fino al 1990. Ha insegnato dal 1982 al 1994 alla Scuola di giornalismo della Luiss di cui è stato condirettore dal 1990 al 1994 e anche alla Scuola di giornalismo all'Università di Tor Vergata, tenendo lezioni in vari corsi e master di giornalismo e comunicazione. È stato docente dapprima di “Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico” e in seguito di “Teoria e tecniche delle relazioni istituzionali” della Facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università “La Sapienza” di Roma.
Nel 1993 ha fondato con Enrico Cisnetto l’associazione Società aperta che si occupa del rinnovamento della classe politica italiana; è stato segretario generale del Club delle relazioni esterne. Nel 2006 ha fondato Assolowcost, la prima associazione europea del lowcost-high quality, di cui è stato segretario generale. Nel 2007 ha fondato l’associazione “Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby”, la prima associazione di lobbisti italiani, di cui è presidente. Nel 2011 ha fondato Public Affairs Community of Europe (PACE), l’unico network paneuropeo delle associazioni dei lobbisti. Nell’ottobre del 2017 è stato eletto Segretario generale della L.I.D.U. (Lega italiana dei diritti dell’uomo) onlus, membro della Federazione Internazionale dei Diritti dell’Uomo (FIDH).
Nei suoi libri si è occupato di terrorismo, giornalismo, politica e lobbismo: Utopia e terrore - Le radici ideologiche del terrorismo politico (Le Monnier 1982, con prefazione di Nicola Matteucci); Il Pci allo specchio-1951-1981 (Rizzoli 1983, volume collettivo coordinato da Renato Mieli, con Giuliano Amato, Piero Ostellino, Domenico Settembrini, Luciano Cafagna); La democrazia opaca – Sistema politico e partiti 1975-1993 (Acropoli 1993); Notizie radio@attive – Manuale di giornalismo radiofonico (Rai-Eri 2001, con prefazione di Mario Morcellini); Verso il Tigitale - Giornalismo tv. Manuale del cambiamento (Rai Eri 2002, con prefazione di Alberto Abruzzese); Fotografia tra cronaca e arte (CEDAM 2004, con Davide Faccioli); Giornalismo radiotelevisivo: teorie, tecniche, linguaggi (Rai Eri 2005, con prefazione di Sergio Zavoli); Lobby della trasparenza – Manuale di Relazioni Istituzionali (Centro di documentazione giornalistica 2003, 2006 II edizione, con prefazione di Antonio Baldassarre). |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
14/07/2025 - La Basilicata celebra la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia
Ieri, domenica 13 luglio, la Basilicata ha celebrato con entusiasmo la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, un evento promosso e organizzato dall’UNPLI che ogni anno unisce idealmente tutto il Paese nel segno della cultura, della partecipazione e dell’identità condivi...-->continua |
|
|
14/07/2025 - Nova Siri, cancellato il concerto di Gegè Telesforo: la lettera dell’Onyx Jazz Club al sindaco
Una decisione che ha lasciato l’amaro in bocca e che ha spinto l’Onyx Jazz Club di Matera, storica associazione culturale promotrice del Gezziamoci, a scrivere direttamente al sindaco di Nova Siri, Antonio Mele. La cancellazione improvvisa e immotivata del con...-->continua |
|
|
14/07/2025 - Fiati Festival Ferrandina 2025: dal 20 al 27 luglio
Il Fiati Festival Ferrandina- 38° Raduno nazionale bandistico prende il via domenica 20 luglio, alle ore 22, al Chiostro di San Domenico, con la prima esecuzione italiana de “I Tre Porcellini”, una fiaba musicale che vedrà protagonisti gli alunni della scuola...-->continua |
|
|
14/07/2025 - Presentato il ricco programma del VivaVerdi 2025
Ben quaranta appuntamenti multiculturali in cartellone con spettacoli dal teatro in musica a quello
contemporaneo, concerti di musica classica e moderna, talk e momenti divulgativi e di ascolto guidato,
spettacoli itineranti nelle periferie urbane, c...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|