|
Aspettando la seconda edizione del “Premio Nazionale Guglielmo Gasparrini” |
---|
13/07/2025 | Il busto di Guglielmo Gasparrini che impreziosisce piazza Dante a Castelgrande oggi mi sembra alquanto diverso: sul volto ritratto in posa austera, come era d’uso nell’800, intravedo un sorrisino, un segno di compiacimento appena accennato. La razionalità mi dice che l’effetto è dovuto al riverbero del sole che al tramonto, filtrando tra i tetti e la vegetazione che si snodano lungo corso Gasparrini, gioca con il bronzo del busto, ma mi piace pensare che il motivo sia di altra natura. È che in questa piazza tra qualche giorno - sabato 19 luglio 2025 per la precisione - si terrà la seconda edizione del premio nazionale dedicato proprio all’illustre concittadino che, quando il Regno borbonico veniva inglobato in quello piemontese e nasceva l’Italia, dava lustro al Mezzogiorno con studi all’avanguardia nel campo della botanica, raccogliendo consensi e riconoscimenti in tutta Europa. Evidentemente il Gasparrini bronzeo che ora mi pare sorridere sa che il premio è stato istituito per ricordare la sua figura di scienziato e per invogliare tutti a ristabilire un rapporto rispettoso con la natura e aspetta impaziente di conoscere i vincitori che un’autorevole commissione ha selezionato tra i giovani che hanno presentato la propria tesi di laurea. E sa anche che domenica 20 si potrà visitare il Parco dei Colori, sorto a pochi passi da dove lui è nato, su un prato che tante volte lo ha visto chino a terra ad osservare piante non ancora classificate.
Tutto questo è solo una mia suggestione? Per scoprirlo non ti resta che venire a Castelgrande e partecipare alla seconda edizione del Premio Nazionale Gasparrini.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|