HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Melfi va in scena il ciclo “Lezioni d’Estate”

14/07/2025

Molto interessante, apprezzata e partecipata è stata la lezione-spettacolo “Non è Risiko. Il puzzle della geopolitica mondiale” tenuta da Maurizio Perriello, giornalista e analista geopolitico, che ha aperto il breve ciclo di eventi “Lezioni d’estate” consigli per l’estate organizzato da Fondazione e Associazione “Francesco Saverio Nitti”.
La conferenza, patrocinata dal comune di Melfi con il contributo della banca di Credito Cooperativo Gaudiano di Lavello e dei ristoranti “Jeans” e “Sole di Mezzanotte”, si è tenuta nel magnifico scenario dell’atrio del Palazzo vescovile di Melfi.

L’incontro, che ha aperto la programmazione culturale estiva di Fondazione e Associazione Nitti, è stato introdotto dal direttore di Associazione Nitti Gianluca Tartaglia. “Abbiamo voluto proporre una riflessione qualificata sul tema della geopolitica anche per completare un ciclo che abbiamo aperto nel mese di febbraio con la presentazione del libro ‘Il sentiero dei dieci’ di Davide Lerner sul conflitto israelo-palestinese e proseguito, nel mese di aprile, con l’incontro con Michele Mezza, autore del libro ‘Connessi a morte’, guerra, media ed informazione nella società della cybersecurity. Eventi legati tra di loro da un filo rosso che è quello dell’attualità aventi l’obiettivo di saperne di più e avere maggiore consapevolezza, attraverso una informazione super partes e quindi maggiormente credibile, su eventi e fenomeni che riguardano la vita e il futuro di ognuno di noi”.

Nel suo saluto istituzionale il presidente del Consiglio comunale di Melfi Vincenzo Destino non solo ha lodato l’attività culturale di qualità che Associazione e Fondazione Nitti promuovono, ma ha anche annunciato la candidatura di Melfi a capitale italiana della cultura 2028 chiedendo la collaborazione di tutti per raggiungere questo ambizioso e stimolante obiettivo.

Più di cento persone hanno, poi, seguito con particolare interesse la lezione-spettacolo di Maurizio Perriello che, con competenza, alta capacità di analisi e un linguaggio semplice, ha saputo trattare un tema complesso come la geopolitica.

“In un frangente storico in cui tutto il mondo sembra cambiato di colpo- ha affermato Maurizio Perriello- ho cercato di dare al pubblico gli strumenti per comprendere meglio il panorama internazionale tra guerre, dazi e capi di Stato apparentemente fuori controllo. Andando oltre la patina delle notizie e delle dichiarazioni dei leader, ho tentato di andare nel profondo delle nazioni e dei popoli, cercando di comprendere cosa vogliono davvero. Strategia, tattiche e obiettivi delle grandi potenze che vogliono sfidare gli Stati Uniti. Ho illustrato come, con gli strumenti dell’analisi geopolitica, si possono decifrare e disinnescare le minacce e le azioni di presidenti come Donald Trump, Vladimir Putin e Xi Jinping, che non sono nient’altro che l’espressione delle rispettive popolazioni. E non il contrario. Partendo dal passato, che inevitabilmente si riverbera sul presente, abbiamo appreso qualcosa in più sulle dinamiche tra imperi o aspiranti tali (Stati Uniti, Cina, Russia, Iran e Turchia) e il resto del mondo, diviso tra province (come la nostra Europa, inserito nel campo americano) e Paesi da conquistare economicamente e culturalmente (Africa e America Latina). Il tutto per guardare con occhi critici e consapevoli ai conflitti in corso in Ucraina e in Medio Oriente, senza lasciarci trascinare dal vortice delle notizie, che viaggiano più veloce della storia”.

Il prossimo appuntamento di “Lezioni d’estate” consigli per l’estate è in programma il 6 settembre con la lezione-spettacolo “L’alba del secolo novo” l’Italia del primo ‘900 tra storia, arte e musica.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
14/07/2025 - Potenza, commosso omaggio al Soldato Garaguso: dopo 81 anni tornano in patria le sue spoglie dalla Polonia

Si è svolta nei giorni scorsi, a Potenza, una toccante cerimonia per celebrare il ritorno in Italia dei resti mortali del Soldato Antonio Garaguso, militare lucano originario di Accettura (MT), sepolto per 81 anni in Polonia.
Le spoglie del militare, classe di leva 1911...-->continua

14/07/2025 - La Basilicata celebra la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia

Ieri, domenica 13 luglio, la Basilicata ha celebrato con entusiasmo la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, un evento promosso e organizzato dall’UNPLI che ogni anno unisce idealmente tutto il Paese nel segno della cultura, della partecipazione e dell’i...-->continua

14/07/2025 - Nova Siri, cancellato il concerto di Gegè Telesforo: la lettera dell’Onyx Jazz Club al sindaco

Una decisione che ha lasciato l’amaro in bocca e che ha spinto l’Onyx Jazz Club di Matera, storica associazione culturale promotrice del Gezziamoci, a scrivere direttamente al sindaco di Nova Siri, Antonio Mele. La cancellazione improvvisa e immotivata del con...-->continua

14/07/2025 - Fiati Festival Ferrandina 2025: dal 20 al 27 luglio

Il Fiati Festival Ferrandina- 38° Raduno nazionale bandistico prende il via domenica 20 luglio, alle ore 22, al Chiostro di San Domenico, con la prima esecuzione italiana de “I Tre Porcellini”, una fiaba musicale che vedrà protagonisti gli alunni della scuola...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo