A Policoro il fronte civico per la tutela del territorio compie un passo decisivo, trasformando la protesta in proposta. Venerdì 28 novembre si terrà, infatti, una marcia promossa dall'associazione Difendiamo il Territorio durante la quale sarà presentato ufficialmente il nuovo progetto “Semi di Identità”, iniziativa pensata per rafforzare nei più giovani il legame con la storia agricola della città. Il progetto ha ottenuto da subito il pieno consenso dei due Istituti Comprensivi di Policoro, “Lorenzo Milani” e “Giovanni Paolo II”.
Alla marcia prenderanno parte anche gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Pitagora”, insieme ad amministratori locali e regionali, in un momento collettivo che unisce educazione, memoria storica e partecipazione civica. La mobilitazione sarà anche l’occasione per ricordare la lunga vocazione agricola di Policoro, un’eredità che affonda le sue radici già nel IV secolo a.C., epoca delle celebri Tavole di Eraclea, una delle prime testimonianze di democrazia rurale dell’Italia antica.
L’Associazione metterà a disposizione gratuitamente un’area dei propri terreni, situata nei pressi della zona individuata per il futuro impianto di biometano. In questa area i bambini potranno piantare semi, piantine, ortaggi o fiori, contrassegnando il proprio lavoro con il nome o con la classe di appartenenza. L’intento è quello di far maturare nei più piccoli la consapevolezza che l’identità di Policoro è profondamente agricola e che questa radice va riconosciuta, custodita e difesa. Il valore della salvaguardia delle origini di Policoro, nate con la riforma fondiaria, è tra gli obiettivi centrali del progetto.
Per la realizzazione delle attività sono previsti quattro o cinque tecnici, tra agronomi e dottori in agraria, che si recheranno nelle scuole per spiegare, con linguaggio semplice, il ciclo di crescita delle piante e le tecniche di cura. Prima del 20 dicembre è previsto un evento conclusivo in sala consiliare, durante il quale gli studenti partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e di stima per l’impegno profuso. La marcia del 28 novembre partirà da piazza Segni alle ore 9.00 per concludersi in piazza Heraclea, nel cuore storico della città. Sarà il momento collettivo che segnerà l’avvio ufficiale del progetto “Semi di Identità”, un percorso che unisce educazione, radici culturali e amore per il territorio.