HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

ASP Potenza, FIALS denuncia stallo gestionale e minaccia lo stato di agitazione

22/11/2025



All’ASP di Potenza cresce il malessere per incertezza gestionale, ritardi su fondi, performance 2024 e applicazione del nuovo CCNL. La FIALS, con il segretario provinciale Giuseppe Costanzo, tramite una nota stampa che riportiamo di seguito, denuncia l’assenza degli atti necessari alla contrattazione e alla ripartizione dei DEP. Senza risposte immediate, avverte Costanzo, sarà proclamato lo stato di agitazione e avviata la mobilitazione sindacale.
La nota stampa
All'ASP di Potenza cresce un malessere diffuso che attraversa reparti, distretti, ambulatori, servizi territoriali, uffici e il sistema dell'urgenza ed emergenza. Da settimane, il racconto che arriva dai lavoratori è sempre lo stesso: un clima di incertezza che appesantisce il lavoro quotidiano, rallenta la motivazione e alimenta un senso di sfiducia. Una sensazione che ha assunto i contorni di una vera tensione organizzativa, alimentata dalla gestione rimasta sospesa su questioni decisive: fondi, performance e applicazione del nuovo CCNL.

Giuseppe Costanzo, Segretario Provinciale Generale della FIALS Potenza, ricorda che questo quadro non nasce oggi. A fine agosto, subito dopo l'adeguamento dei fondi aziendali, era stato lui stesso – in qualità di Segretario Provinciale Generale – a richiedere all'ASP l'attivazione immediata della contrattazione decentrata. Una richiesta formulata anche considerando la fase transitoria dell'Azienda e le difficoltà operative connesse alla gestione commissariale: proprio per questo, sottolinea Costanzo, era ancora più necessario trasmettere la documentazione tecnica per garantire un confronto ordinato e professionale.
Quella richiesta è rimasta senza alcun riscontro. La situazione è divenuta ancora più rilevante con l'entrata in vigore del nuovo CCNL del 27 ottobre 2025, che introduce nuove risorse sui fondi e amplia la platea degli aventi diritto ai Differenziali Economici di Professionalità (DEP). Ma, come evidenzia ancora una volta Giuseppe Costanzo, Segretario Provinciale Generale della FIALS Potenza, L’Azienda non ha trasmesso i prospetti aggiornati con gli incrementi contrattuali, né la bozza rivista dei DEP con i dati del personale necessari alla ripartizione preventiva per area, elemento indispensabile per la contrattazione integrativa.
Un ulteriore fronte problematico è la performance 2024, sulla quale l'ASP registra un ritardo significativo. La FIALS – e in particolare Costanzo, in qualità di Segretario Provinciale Generale – ha sollecitato più volte la chiusura del ciclo valutativo, ricordando che gli incentivi economici previsti non possono rimanere sospesi. Eppure, la situazione resta immobile.
Secondo quanto ribadito da Giuseppe Costanzo, il vero problema è l'assenza degli atti necessari per restituire coerenza al sistema: senza la chiusura formale della performance, i lavoratori non possono conoscere la propria posizione né le ricadute economiche previste dal contratto. Un'azienda ancora ancorata a un impianto valutativo superato, afferma Costanzo, rinuncia a uno strumento strategico per misurare efficacia, equità e qualità dei servizi. Arriva poi l’ultimatum. «A fine agosto avevamo chiesto all'ASP di attivare subito la contrattazione – dichiara Giuseppe Costanzo, Segretario Provinciale Generale della FIALS Potenza –. Con il nuovo contratto abbiamo rinnovato le richieste su fondi e DEP. Sulla performance abbiamo chiesto la chiusura del ciclo valutativo e la trasmissione degli atti tecnici, ma tutto resta fermo. I lavoratori attendono risposte trasparenti e tempi certi.»
Costanzo aggiunge un passaggio deciso e inequivocabile: «Comprendiamo le complessità operative legate alla gestione commissariale, ma i lavoratori non possono subire le conseguenze di questa fase. Se nei prossimi giorni non arriveranno gli atti ufficiali in vista della contrattazione del 1° dicembre 2025 e qualora l’Azienda evitasse di definire una tempistica chiara per l’erogazione della produttività 2024, la FIALS proclamerà lo stato di agitazione. La trasparenza è un dovere verso chi garantisce ogni giorno servizi essenziali.»
La FIALS – guidata a livello provinciale da Giuseppe Costanzo, Segretario Provinciale Generale – sta già predisponendo la mobilitazione: diffide formali, attivazione della procedura di conciliazione in Prefettura e iniziative pubbliche.
Un percorso che per Costanzo è indispensabile per restituire ai lavoratori un quadro limpido, tempi certi e la serenità di un'Azienda capace di programmare, rispettare le regole e valorizzare chi ogni giorno sostiene l'intera sanità lucana.




ALTRE NEWS

CRONACA

22/11/2025 - ASP Potenza, FIALS denuncia stallo gestionale e minaccia lo stato di agitazione
22/11/2025 - Truffe online, nuovo inganno: profili falsi con foto di Dirigenti della Polizia di Stato
21/11/2025 - Viggianello: salvato un cervo rimasto intrappolato
21/11/2025 - Sinnica: auto di traverso, dopo l'interruzione traffico ripristinato

SPORT

21/11/2025 - Campionato Serie D: le sfide della 13^ Giornata
21/11/2025 - La Pielle Matera Basket alla prova della capolista Foggia
21/11/2025 - Potenza a Bisceglie, mister Tancredi: ''Diaz squadra di grande qualità, continuo a chiedere umiltà al gruppo''
20/11/2025 - Rionero-Melfi, divieto di vendita dei biglietti ai residenti di Melfi

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo