HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Regione Basilicata lancia censimento del patrimonio di archeologia industriale

29/09/2025



La Regione Basilicata ha inviato una comunicazione a tutte le amministrazioni comunali e agli organismi competenti per avviare una collaborazione finalizzata al censimento delle strutture, dei siti e dei beni industriali presenti nel territorio regionale. Il patrimonio di archeologia industriale, riconosciuto dal Codice dei Beni Culturali (D.Lgs. 42/2004) come bene culturale a pieno titolo, rappresenta una risorsa preziosa per comprendere l’evoluzione sociale, economica e tecnologica della regione. Inoltre, offre grandi opportunità per la cultura, il turismo e la riqualificazione urbana. In linea con la L.R. n. 31/2017, che promuove la valorizzazione di questo patrimonio, la Regione intende censire, conservare e riutilizzare i beni materiali e immateriali che testimoniano la storia del lavoro e della cultura industriale lucana.


Il censimento ha l’obiettivo di localizzare e descrivere sistematicamente siti industriali dismessi, edifici, infrastrutture, macchinari e archivi industriali, spesso poco conosciuti. Verranno raccolte informazioni dettagliate su storia, funzioni, caratteristiche architettoniche e ingegneristiche, stato di conservazione, proprietà e fonti documentarie. Ogni bene sarà geolocalizzato tramite sistemi GIS per una mappatura accurata. Sarà inoltre valutata l’importanza storica, culturale e tecnologica di ogni elemento, il livello di degrado e le minacce presenti, così da individuare i beni a rischio. Con la Delibera di Giunta Regionale n. 379/2025, sono state definite le modalità operative del censimento, attraverso l’utilizzo di una scheda apposita sviluppata in collaborazione con l’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione), l’organo tecnico-scientifico del Ministero della Cultura.


I titolari pubblici o privati dei beni industriali dovranno compilare la “Scheda anagrafica utente” e la “Scheda censimento beni di archeologia industriale” tramite il portale regionale CeBas. L’Amministrazione regionale, tramite l’Ufficio Politiche per i Sistemi Culturali, Turistici, la Cooperazione e lo Sport, effettuerà l’istruttoria, le integrazioni documentali e i sopralluoghi necessari. Al termine del censimento, la Regione approverà l’elenco ufficiale dei beni di archeologia industriale, pubblicandolo sul Bollettino Ufficiale e sul sito istituzionale, con aggiornamenti periodici. I dati saranno inoltre inseriti nel sistema SIGEC web dell’ICCD per il riconoscimento ministeriale e per garantire la tutela e la valorizzazione a livello nazionale.




ALTRE NEWS

CRONACA

29/09/2025 - Tolve, auto precipita in una scarpata: donna di 38 anni soccorsa dai Vigili del Fuoco
29/09/2025 - Melfese, perseguita l’ex compagna: arrestato e ai domiciliari con braccialetto elettronico
29/09/2025 - Strage sulla Andria-Corato: in Appello colpa esclusiva dei due ferrovieri
29/09/2025 - La Provincia di Potenza approva la mozione sullo Ius Scholae

SPORT

29/09/2025 - Rinascita Lagonegro, nel test amichevole di Agnone si impone la Romeo Sorrento (3-1)
29/09/2025 - Promozione: Invicta Matera in vetta, Sporting Lavello cade con Virtus Genzano
28/09/2025 - Eccellenza, continua la corsa al vertice: l’Angelo Cristofaro resta in vetta
28/09/2025 - Ferrandina sconfitto di misura a Pompei

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo