VIGGIANO – Tutto pronto per i cinque giorni di festa in onore della Madonna del Sacro Monte, patrona della Basilicata da 60 anni, con una previsione di circa 130 mila presenze. Lo ha annunciato il sindaco Amedeo Cicala al termine della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica a Potenza. Un programma ricco di eventi religiosi e civili, tra cui la Messa del 7 settembre celebrata dal cardinale Matteo Zuppi e i concerti di Benji e Fede e Luchè, conferma l’attrattiva della manifestazione. La macchina organizzativa, consolidata negli ultimi anni, prevede servizi potenziati per accoglienza, viabilità, parcheggi e sicurezza, con un’adeguata presenza delle forze dell’ordine, come sottolineato dal prefetto Michele Campanaro.
Di seguito il comunicato
Stamane, nella Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato per definire le misure di safety & security in vista dei festeggiamenti per la Madonna del Sacro Monte di Viggiano (PZ) che, come da tradizione, prenderanno il via la prima domenica di settembre.
La festa in onore della Madonna Nera, proclamata nel 1965 Regina e Patrona delle genti lucane, rappresenta uno degli eventi religiosi e culturali più significativi della regione, in grado di attirare decine di migliaia di pellegrini e visitatori da tutti i paesi della Basilicata e dalle regioni limitrofe.
In un perfetto connubio tra fede e tradizione, i festeggiamenti inizieranno la mattina di domenica 7 settembre con il ritorno della statua lignea nella Chiesa Madre di Viggiano, accompagnata da una processione che dal Sacro Monte si snoderà, lenta e solenne, lungo un suggestivo percorso di circa 9 chilometri fino ad arrivare in Piazza San Giovanni XXIII, dove il Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, presiederà la Celebrazione Eucaristica in concelebrazione con tutti i Vescovi della Basilicata.
Alle celebrazioni religiose seguiranno quelle civili, con gli attesi concerti di lunedì 8 e martedì 9 settembre che, anche quest’anno, vedranno la presenza di artisti di fama nazionale.
“Una devozione intatta e profonda quella che lega la comunità lucana alla Madonna di Viggiano, testimoniata ogni anno da una partecipazione imponente di persone. Un evento così sentito merita di essere vissuto all’interno di una cornice di massima sicurezza per tutti. Ed è proprio questo il senso della riunione del Comitato odierno che rappresenta il luogo privilegiato dove mettere a sistema i diversi livelli di misure per tutelare l’incolumità delle persone (safety) e l’ordine e la sicurezza pubblica (security), garantendo il coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti”, le parole introduttive del Prefetto Campanaro.
L’incontro è, quindi, entrato nel vivo con l’approfondimento dei due distinti “Piani di sicurezza” messi a punto, rispettivamente, per le celebrazioni religiose del 7 e per quelle civili dell’8 e del 9 settembre.
Occhi puntati su Piazza San Giovanni XXIII che, con una capienza massima stimata di circa 4.200 persone, ospiterà gli eventi clou di tutte e tre le giornate di festa.
Sarà attivato il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) e verrà garantita la presenza costante di una postazione della Protezione Civile comunale in Piazza San Giovanni XXIII. Sul fronte della viabilità, il Sindaco di Viggiano (PZ) Amedeo Cicala ha informato di aver predisposto la chiusura delle strade principali e la possibilità di interdire tempestivamente gli altri accessi al centro abitato che saranno presidiati dalla Polizia Locale e dai volontari comunali. Sono stati, inoltre, aumentati e migliorati gli spazi destinati ai parcheggi ed attivate navette per accompagnare i visitatori fino alle vicinanze della piazza.
Sotto il profilo sanitario, la Croce Rossa Italiana garantirà, ogni giorno, la presenza di tre ambulanze di tipo A, un’ambulanza di tipo B, un’autovettura, un medico, dieci volontari, una tenda pneumatica per il Posto Medico Avanzato (PMA) e una per il Posto Comando Avanzato (PCA). L’associazione P.A.M. di Moliterno (PZ) fornirà, in aggiunta, un’ambulanza con volontari abilitati all’uso del defibrillatore e 23 operatori suddivisi su doppio turno già a partire da sabato 6 settembre. La copertura sanitaria sarà integrata dal D.E.U. 118, con l’ambulanza operativa a Viggiano (PZ).
Particolare attenzione, infine, per profili più strettamente connessi alla security. E’ stato, infatti, disposto dal Prefetto un significativo rafforzamento delle Forze dell’Ordine, con l’impiego anche dei Reparti speciali del S.O.S. dell’Arma dei Carabinieri.
Il Rappresentante del Governo ha, inoltre, raccomandato al Sindaco di attivarsi per disporre l’impiego di ulteriori unità di Polizia Locale, attraverso intese con i Comuni limitrofi.
Da ultimo, specifici sopralluoghi della Commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo definiranno, nei prossimi giorni, gli aspetti inerenti le pianificazioni di sicurezza su cui il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco ha dato prescrizioni.
“La macchina organizzativa che si muove intorno a questa importante e sentita festa regionale è collaudata, ma riscontro con soddisfazione come ogni anno vengano comunque potenziati servizi e superate criticità rilevate negli anni precedenti. Un ‘upgrade’ di attenzione che richiede uno sforzo congiunto di tutti i livelli istituzionali, per consentire a coloro che accorreranno ad onorare la Madonna di Viggiano di godersi la festa in un clima di serenità e sicurezza. Quest’anno, poi, ricorre il sessantesimo anniversario del riconoscimento a Patrona della Basilicata, occasione importante per assicurare che tutto si svolga nel migliore dei modi e per rivolgere all’intera comunità lucana un augurio particolare per questa significativa ricorrenza”, ha dichiarato il Prefetto Campanaro in conclusione di riunione.
Presenti all’incontro, oltre ai vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, il Presidente della Provincia Christian Giordano, l’Assessore del Comune di Potenza Loredana Costanza, il Sindaco di Viggiano (PZ) Amedeo Cicala, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Luca Ponticelli, il Rettore del Santuario Santa Maria del Sacro Monte di Viggiano Don Paolo D’Ambrosio ed il referente del DEU 118 Domenico Soccodato.