HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Avigliano, ancora senza centro diurno per le persone con disabilità: la denuncia dell’Associazione Peter Pan

1/09/2025



Ad Avigliano, comune con oltre 11.000 abitanti, le persone con disabilità e le loro famiglie vivono ancora senza un centro diurno, un servizio essenziale previsto dalla legge ma assente da anni. A denunciare con forza questa situazione è l’Associazione Peter Pan, storicamente impegnata nella tutela dei diritti delle persone più fragili. Nonostante incontri, richieste formali e promesse istituzionali, - l'associazione Peter Pan – Avigliano (PZ) denuncia in una nota che nulla è stato realizzato e le famiglie si trovano oggi allo stremo, sole e senza riferimenti. Segue il comunicato stampa.

Centro diurno per persone con disabilità: ad Avigliano tutto tace. Le famiglie allo stremo. L’Associazione Peter Pan, da anni impegnata nella difesa dei diritti delle persone con disabilità nel comune di Avigliano, denuncia con forza l’inaccettabile assenza di un centro diurno destinato a queste persone. In un paese con oltre 11.000 abitanti, tale mancanza rappresenta una grave lacuna nei servizi sociali e una negazione dei diritti fondamentali sanciti dalla legge.
Nonostante le numerose richieste formali, gli incontri con le istituzioni e le continue rassicurazioni ricevute nel tempo, nessun passo concreto è stato compiuto. Le promesse restano parole vuote, e le famiglie si trovano sempre più sole, stanche, e senza alcun punto di riferimento.
“Le famiglie sono allo stremo – dichiara l’Associazione Peter Pan –. C’è un bisogno urgente, reale, che non può più essere ignorato. La mancanza di un centro diurno significa abbandono, isolamento, e la rinuncia alla possibilità di offrire una vita dignitosa a chi ha più bisogno di cura, sostegno e inclusione.”
La nostra associazione lotta da anni per ottenere un diritto sacrosanto: un luogo dove le persone con disabilità possano svolgere attività educative, ricreative e riabilitative, seguite da personale specializzato, in un ambiente sicuro e accogliente. Questo servizio, oltre a essere fondamentale per il benessere degli utenti, rappresenta anche un sollievo concreto per le famiglie, che oggi si sentono abbandonate.
“Non possiamo più accettare che questa situazione venga ignorata. Non possiamo più ascoltare promesse che non si traducono in fatti. È il momento della responsabilità.”
Rinnoviamo oggi, pubblicamente, il nostro appello a tutte le istituzioni competenti: Comune di Avigliano, Regione Basilicata, ASL e tutte le autorità preposte. È necessario attivarsi immediatamente per l’apertura di un centro diurno. Non si tratta di un favore, ma del rispetto di un diritto.
L’Associazione Peter Pan continuerà a farsi sentire, a lottare e a rappresentare le voci di chi troppo spesso viene ignorato.




ALTRE NEWS

CRONACA

4/09/2025 - Controlli interforze a Policoro: sospesa attività di ristorazione per gravi irregolarità
4/09/2025 - Polizia. Ammonito per violenza domestica uomo della provincia di Potenza
3/09/2025 - Viggiano pronta ad accogliere 130 mila persone per la festa della Madonna del Sacro Monte
3/09/2025 - Cure essenziali, Basilicata arretra: solo tre Regioni del Mezzogiorno promosse

SPORT

3/09/2025 - PM Gruppo Macchia Potenza, confermata la schiacciatrice Lopardo per la Serie C pugliese
3/09/2025 - Real Chiaramonte, doppio colpo: arrivano Abbrunzo e Bello per l’Eccellenza
2/09/2025 - Per il nuovo Francavilla di Zangla buona la prima, stasera la presentazione
2/09/2025 - Ferrandina supera la Fidelis Andria ai rigori e avanza in Coppa Italia di Serie D

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo