HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Intervento sul Pollino: recuperati sei escursionisti pugliesi, uno ferito

4/05/2025



Un’operazione di soccorso complessa ma perfettamente coordinata ha permesso nel tardo pomeriggio di domenica 4 maggio il recupero di sei escursionisti pugliesi (di Bari, dai 21 ai 26 anni) in difficoltà sul massiccio del Pollino, nei pressi della vetta Dolcedorme, la cima più alta del massiccio del Pollino e dell'Appennino meridionale. L’intervento ha visto una stretta collaborazione tra il Soccorso Alpino e Speleologico della Basilicata e Calabria , appartenenti alla Stazione Pollino dei due versanti e i Vigili del Fuoco di Castrovillari, con il supporto di un elicottero "Drago" proveniente dalla base di Lamezia Terme.
L’allarme è scattato intorno alle 18:00, quando uno dei ragazzi del gruppo è scivolato durante la salita, procurandosi una frattura che gli ha impedito di proseguire. Il gruppo si trovava in un’area impervia e particolarmente isolata del Parco Nazionale del Pollino, rendendo necessario l’intervento congiunto di più unità di soccorso.
I tecnici del CNSAS, partiti da Colle Impiso, si sono messi in marcia verso la zona segnalata, mentre l’elicottero dei Vigili del Fuoco ha raggiunto la vetta riuscendo a evacuare cinque escursionisti, tra cui il ferito. L’operazione aerea si è rivelata fondamentale per ridurre i tempi di intervento e garantire assistenza immediata.
Nel frattempo, la squadra di terra del CNSAS ha individuato e raggiunto un sesto componente del gruppo che, durante la salita a causa della fatica, si era staccato dal gruppo di testa, fermandosi nei pressi dei Piani Toscano. Anche lui è stato recuperato e accompagnato a valle, dove ha potuto ricongiungersi con gli altri.
Grazie alla rapidità e alla sinergia tra le varie forze in campo, l’operazione si è conclusa positivamente, evitando conseguenze più gravi. Ancora una volta, l’efficacia della macchina dei soccorsi dimostra quanto sia essenziale l’intervento tempestivo in ambienti montani ad alta quota.




ALTRE NEWS

CRONACA

4/05/2025 - Intervento sul Pollino: recuperati sei escursionisti pugliesi, uno ferito
4/05/2025 - ''Bacco e Minerva 2025'': l’Istituto ''Di Pasca-Fortunato'' di Potenza vince il Premio Minerva
4/05/2025 - Incidente sul sentiero verso il ponte tibetano di Matera
3/05/2025 - Incidente nei campi, uomo muore mentre lavora con la motozappa

SPORT

4/05/2025 - Il Potenza supera il Picerno 2-0 e vola al secondo turno playoff: ora c’è il Catania
4/05/2025 - Real Chiaromonte batte il Montalbano Jonico 2-1: è secondo in Promozione e vola in Eccellenza
4/05/2025 - Il Francavilla chiude con un pareggio a Brindisi
4/05/2025 - Basket potenza. La gara 2 della semifinale playout si gioca sul neutro di Cerignola

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo