HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

25 anni fa nasceva il centro dialisi a Chiaromonte: il pensiero di gratitudine dei pazienti

14/04/2025



Il 15 aprile 2000, un sogno divenne realtà per la comunità di Chiaromonte e per tutti i pazienti dializzati della zona: veniva inaugurato il Centro Dialisi di Chiaromonte, un’istituzione che nel corso di 25 anni ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per la salute e il benessere delle persone affette da insufficienza renale.


Oggi sono proprio loro, i pazienti, che hanno chiesto a lasiritide.it di poter ricordare questo importante anniversario ed esprimere gratitudine a tutti coloro i quali hanno mantenuto e coordinato il centro. ''Fortemente voluto dal dottor Giuseppe Gaudiano, che per 17 anni ha guidato il centro con passione e competenza, il centro è cresciuto nel tempo, diventando una struttura di eccellenza nel trattamento dei pazienti dializzati. Il dottor Gaudiano ha ricevuto il supporto e la collaborazione di figure professionali altrettanto fondamentali, come il dottor Enrico Morano, la dottoressa Veronica Baglio, la dottoressa Francesca D'Angelo, la dottoressa Filomena De Fina e il dottor Gennaro Sansone, che hanno contribuito al miglioramento delle cure e all’ampliamento dei servizi offerti.


Per un periodo di due anni, il Centro ha beneficiato della collaborazione di medici provenienti da Matera, tra cui i dottori Santarsia, Saracino, Mostacci, Procida, Madio, Buzzis, che hanno affiancato il team locale, portando nuove competenze e prospettive. Oggi, il Centro Dialisi di Chiaromonte continua a essere un faro di speranza per i suoi 32 pazienti dializzati. Sotto la direzione del dottor Francesco Delfino e con la coordinazione di Angela De Biase, il centro ha mantenuto i suoi elevati standard di cura e assistenza. Il team di infermiere e infermieri (Maria Carmela De Lorenzo, Enza Fittipaldi , Rosa Amendolara, Filomena Sassano, Enza Vitale), sempre pronti e professionali, rappresentano il cuore pulsante della struttura, offrendo supporto, competenza e umanità a ciascun paziente. Il Centro Dialisi non è solo un luogo dove i pazienti ricevono trattamenti vitali, ma è diventato un vero e proprio punto di riferimento sociale, dove si intrecciano relazioni di solidarietà e supporto reciproco.


L’importanza del centro per la comunità locale è incommensurabile: non solo ha migliorato la qualità della vita dei pazienti, ma ha anche permesso a molte persone di non dover affrontare lunghi viaggi per ottenere le cure necessarie. È diventato un centro di eccellenza, dove la professionalità del personale medico e infermieristico si fonde con l’aspetto umano, fondamentale per affrontare la durezza della dialisi.


Auspichiamo che oggi e in futuro l'attenzione nei confronti di questa realtà possa essere sempre altissima nelle programmaziobni dell'azienda sanitaria ''.


 


lasiritide.it




ALTRE NEWS

CRONACA

5/07/2025 - Oltre il dovere: il cuore delle divise italiane
5/07/2025 - Lucano ai vertici dell’Almo Collegio Capranica
5/07/2025 - Bardi e Cupparo: il coraggio e il senso del dovere di Francesco D’Onofrio
5/07/2025 - Potenza, task force contro i furti d’acqua: controlli intensificati

SPORT

5/07/2025 - Potenza. Settore Giovanile: fissata la data dello stage per la categoria 2013
5/07/2025 - FCI Basilicata: la rappresentativa esordienti-allievi a Gorizia per i Campionati Italiani strada
4/07/2025 - ETO 2025 fa tappa nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
4/07/2025 - A Rotonda una tappa del Biathlon

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo