HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Maxi processo ''Ambiente svenduto'': udienza preliminare a Potenza

21/03/2025



Si è aperta questa mattina a Potenza l’udienza preliminare del maxi processo “Ambiente svenduto”, relativo al presunto inquinamento dell’ex Ilva di Taranto. Il dibattimento, trasferito nel capoluogo lucano dopo l’annullamento della sentenza di primo grado da parte della Corte d'Assise d'Appello di Taranto, vede coinvolti 23 imputati, tra cui l’ex governatore pugliese Nichi Vendola, tre società e tre responsabili civili.
L’udienza si svolge in tre aule del Tribunale, collegate in videoconferenza, con un’affluenza di circa 1.500 partecipanti tra imputati, difensori e le 282 persone offese. Per motivi di sicurezza, il presidente del Tribunale ha disposto il divieto di accesso a pubblico e giornalisti. Per facilitare gli spostamenti, il Comune ha organizzato un servizio navetta gratuito dalla stazione Potenza Inferiore Scalo.
Fonte TGR Basilicata


Questo procedimento rappresenta, a livello nazionale, un passaggio fondamentale nella lotta per la tutela dell'ambiente e della salute pubblica . Commenta in un comunicato Nicola Magnella del WWF Potenza - Il WWF Potenza esprime il proprio sostegno alle persone offese e alle parti civili coinvolte nel processo, che include 282 persone, tra cui proprietari di unità abitative, allevatori e pescatori, direttamente colpiti dagli effetti dell'inquinamento industriale. È essenziale che la giustizia faccia il suo corso e che vengano accertate le responsabilità per garantire un futuro più sostenibile e rispettoso dell'ambiente.
L'udienza, che si svolge in tre aule del Palazzo di Giustizia collegate in videoconferenza, segna l'inizio di un nuovo capitolo in questa vicenda giudiziaria, dopo l'annullamento della sentenza di primo grado da parte della Corte d'Assise d'Appello di Taranto. Il WWF Potenza invita la comunità locale a riflettere sull'importanza di un equilibrio tra attività economiche e tutela ambientale.
Continuereme a monitorare da vicino l'evolversi del processo e a sostenere tutte le iniziative volte alla protezione del territorio e alla promozione della giustizia ambientale.




ALTRE NEWS

CRONACA

11/11/2025 - Deposito nazionale di scorie nucleari CNAI/VAS:15 siti tra Basilicata e Puglia
11/11/2025 - Vertenza Smart Paper: poche risposte, preoccupazione per la chiusura della sede di Tito
11/11/2025 - Bonus gas in Basilicata, l’opposizione denuncia ''promessa tradita'' e chiede trasparenza su conguagli e royalties
11/11/2025 - Blitz antidroga della Guardia di Finanza nel Potentino: 13 persone segnalate

SPORT

11/11/2025 - Potenza calcio. Risoluzione contrattuale con il Direttore Sportivo Vincenzo De Vito
11/11/2025 - Basket. La Pielle Matera conquista la vittoria nel derby di DR1 contro la Virtus
11/11/2025 - A Paterno il meglio del ciclocross con il Trofeo CX Agripark
11/11/2025 - Real Chiaromonte, pesante sconfitta a Paterno: Abbrunzo salva l’onore nel finale

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo