HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Prevenire disagi sulle strade: pronti 60 mezzi di Anas e 5.000 quintali di sale per la Potenza-Melfi

10/01/2025



L'Anas ha messo in campo 60 mezzi, tra spartineve e spargisale, per evitare disagi agli automobilisti sulla rete stradale lucana. Sono 5.000 i quintali di sale pronti per essere distribuiti sulla Potenza-Melfi, una delle arterie più critiche della regione. Con circa 1.000 km di strade lucane sotto la sua gestione, Anas ha predisposto un piano operativo per affrontare le difficili condizioni meteo previste nelle prossime ore. I 300 km a rischio neve sono monitorati con 12 nuclei operativi, che coinvolgono 110 uomini in azione.
Sandro Assunto, responsabile della gestione della rete Anas Basilicata, ha spiegato in un'intervista a TGR Basilicata che, sui 1.000 km di rete, ben 300 sono considerati particolarmente esposti al maltempo. Per far fronte a questa situazione, l'azienda ha dislocato sei frese, di cui quattro presso l’autoparco di Potenza e due sul territorio. Ogni giorno le strade sono monitorate quotidianamente da una sala operativa centrale situata a Potenza. In caso di necessità, viene attivato il personale, prontamente disponibile per garantire la sicurezza e prevenire disagi alla circolazione.




ALTRE NEWS

CRONACA

18/09/2025 - Aor San Carlo, inaugurata la Sala ibrida cardiovascolare
18/09/2025 - Marconia di Pisticci, tre arresti per furto aggravato e resistenza
18/09/2025 - Sequestro GdF Matera: oltre 10.000 prodotti non sicuri
18/09/2025 - Statale 106 Jonica: auto incidentata, volante tamponata, nessun ferito

SPORT

17/09/2025 - Risoluzione consensuale del contratto con Mattia Rossetti
16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo