HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Basilicata e Sud Italia: un Tasso di occupazione sotto la media Europea

30/10/2024



La Basilicata si trova al quintultimo posto per tasso di occupazione in Italia, in un contesto generale che vede il sud del Paese ai ultimi posti in Europa. Secondo i dati forniti da Eurostat, il tasso di occupazione dell'Unione Europea è pari al 75,3%, con un incremento dello 0,7% rispetto al 2022. Tuttavia, nel 2023, l'Italia meridionale si conferma in coda in UE per quanto riguarda il tasso di occupazione, che misura la percentuale di persone occupate tra i 20 e i 64 anni rispetto alla popolazione totale di quella fascia d'età. La Basilicata risulta avere un tasso di occupazione pari al 59,1%, 16,3 punti percentuali in meno rispetto alla media Europea.
Se lo scorso anno la regione di Varsavia in Polonia ha registrato il tasso di occupazione più alto, pari all'86,5%, in tre regioni italiane meno della metà della popolazione in età lavorativa è occupata: Calabria e Campania, entrambe con un tasso del 48,4%, e Sicilia con il 48,7%.
L'ufficio statistico dell'UE ha inoltre evidenziato che l'Italia detiene il primato delle disparità regionali più elevate, con un coefficiente di variazione del 16,3%, seguita dal Belgio (8,5%) e dalla Romania (7,7%). Per quanto riguarda le percentuali regionali, le migliori performance sono quelle della Valle d'Aosta (77,3%), Emilia-Romagna (75,9%), Veneto (75,7%), Trentino (75,6%), Lombardia (74,6%), Toscana (74,5%), Friuli Venezia Giulia (73,8%), Marche (72,6%), Piemonte e Liguria (entrambi al 72,2%), Umbria (71,8%), Lazio (68,1%) e Abruzzo (66%). Seguono poi il Molise (60,9%), la Sardegna (59,9%), la Basilicata (59,1%) e la Puglia (54,7%).




ALTRE NEWS

CRONACA

19/11/2025 - Acquedotto Lucano, conti in attivo nonostante le difficoltà: approvato bilancio
19/11/2025 - Potenza: 5 avvisi orali emessi dal Questore contro persone a rischio criminalità
19/11/2025 - Potenza, sequestro della Finanza: oltre 22mila prodotti non sicuri in 6 comuni
19/11/2025 - Laurenzana: divieto cautelativo di utilizzo dell’acqua del fontanile ''Acqua Tufara''

SPORT

19/11/2025 - Il Francavilla vola ai quarti di Coppa, ai rigori eliminato il Fasano
19/11/2025 - CONI BASILICATA; il 21 novembre consegna Onorificenze
19/11/2025 - Bernalda Futsal, verso il Cetraro. Benedetto: ''Ci attende un'altra partita tosta come tutte''
19/11/2025 - Rinascita Lagonegro, ripresi gli allenamenti: domenica si va a Ravenna

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo