HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Crisi e futuro di Stellantis Melfi: conferenza e nuove sfide tra transizione elettrica e ritorno di Lancia

26/10/2024



Lo stabilimento Stellantis di San Nicola di Melfi sta affrontando una crisi senza precedenti, riflesso delle difficoltà dell’intero settore automotive italiano. A causa della transizione dai motori endotermici all’elettrico, i volumi di produzione nelle fabbriche di Stellantis sono crollati del 60% nel primo semestre del 2024, con appena 19.000 vetture prodotte a Mirafiori. Invece, sono meno 17% in Europa e meno 36% in Nord America le cifre della crisi che ha colpito Stellantis nel terzo trimestre del 2024. Per contenere i costi, Stellantis ha incentivato le uscite volontarie, riducendo la forza lavoro nello stabilimento di Melfi di oltre 2.000 unità tra operai e personale logistico.
Per discutere le ripercussioni di questa transizione, il "Collettivo Stellantis e non solo" terrà una conferenza stampa lunedì 28 ottobre, presso la sala B del Consiglio Regionale di Basilicata. Parteciperanno figure chiave del Collettivo, come Giovanni Barozzino e Valerio Casella, con un collegamento con il Collettivo di fabbrica ex GKN di Firenze. L’incontro sarà un momento cruciale per riflettere sul futuro di uno dei principali stabilimenti d’Europa e sull’impatto per il territorio.
Nel frattempo, Stellantis punta a risvegliare l’interesse nel motorsport con il ritorno della Lancia nei rally. La Ypsilon Rally4 HF, pronta a debuttare nel 2025, rappresenta il rinnovato impegno del marchio, mentre l’ammiraglia Gamma sarà prodotta nello stabilimento di Melfi nel 2026.




ALTRE NEWS

CRONACA

3/04/2025 - Bonus Acqua 2025: la Basilicata rinnova il sostegno alle famiglie
3/04/2025 - Cpr Palazzo San Gervasio: il 15 maggio la decisione del GUP sulle presunte violenze
2/04/2025 - Sit in a Bernalda contro le modalità dello sgombero di Metaponto
2/04/2025 - Mezzo della nettezza urbana finisce sul tetto di un magazzino a Villaneto

SPORT

3/04/2025 - Tito: formalizzata la candidatura a "Comune Europeo dello Sport 2027"
3/04/2025 - Futsal, C1: il Castrum Viggianello si salva con una vera impresa
3/04/2025 - Potenza si prepara al Giro d’Italia: sicurezza e organizzazione al centro del comitato provinciale
3/04/2025 - Lega Pro. Picerno-Cavese del 5 ottobre 2024, Questore Ferrari: Daspo per due tifosi della Cavese

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo