HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Viggiano, un’iniziativa benefica in Zambia in memoria di Giuseppe Fortunato

2/10/2024



“Giuseppe Fortunato, chiamato da tutta la valle Peppone, era un ragazzo di Viggiano (Potenza) di 24 anni, con una gran voglia di vivere ed entusiasmo da vendere. È venuto tragicamente a mancare il 23 agosto durante una vacanza in Salento, in compagnia dei suoi amici”. Proprio i suoi amici hanno avviato in sua memoria una raccolta fondi su GoFundMe, già arrivata a dodicimila euro, per un progetto umanitario in Zambia.


“Giuseppe - racconta l’organizzatore, Vincenzo Degidio - era in procinto di laurearsi in ingegneria energetica e contemporaneamente lavorava come operatore per Eni nel settore di produzione, estrazione e lavorazioni di idrocarburi”. “Adorava il suo lavoro e come tutto ciò che faceva, lo faceva con amore e dedizione. Era un grande appassionato di sport - continua - e voglioso ancor di più di scoprire il mondo viaggiando”.


“Pensando all'impatto che Giuseppe ha e avrebbe avuto sulla vita di chiunque ci entrasse e fosse entrato in contatto, non importa quanto vicino o lontano, apre gli occhi e fa venir voglia di ripartire”, scrive. Il progetto che Degidio sta seguendo personalmente, organizzato dalle associazioni Santina Gusmini e Pamodzi Ndi Ana, riguarda l’istruzione in un villaggio dello Zambia. La raccolta fondi servirà per costruire nuove scuole primarie, formare nuovo personale scolastico competente e portare acqua pulita a circa diecimila persone.


I lavori inizieranno il prossimo aprile. Al progetto aderisce anche l’associazione Viggiano Vibes APS, di cui Giuseppe Fortunato era socio fondatore. Proprio nel suo ricordo è partita quest’iniziativa solidale che ha già ricevuto oltre duecento donazioni. Si può contribuire al link https://www.gofundme.com/f/peppone




ALTRE NEWS

CRONACA

17/09/2025 - Scomparsa a Abriola, ritrovata l’auto di Nunzio Sblendido: indagini su pc e cellulari
17/09/2025 - Potenza, arrestato con 200 grammi di hashish: custodia cautelare in carcere
17/09/2025 - Matera: quattro indagati per truffa e favoreggiamento dell’immigrazione irregolare
17/09/2025 - Regione Basilicata. Senisese, via libera a 20 interventi da 5 milioni per servizi e sviluppo locale

SPORT

17/09/2025 - Risoluzione consensuale del contratto con Mattia Rossetti
16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo