HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Rionero: una comunità paralizzata dalla chiusura dell'ufficio postale centrale

22/06/2024



Da mesi, il cuore della comunità di Rionero è paralizzato. Dal 22 febbraio, l'ufficio postale centrale di via Taverna Penta è chiuso, devastato da un tentativo di rapina che ha visto l'esplosione del bancomat e danni strutturali significativi. Da allora, nessun segno di lavori di ripristino, nessuna risposta alle richieste dei cittadini e delle autorità locali. Sulla vicenda è intervenuto il Sindaco di Rionero, Avv. Mario Di Nitto con una lettera indirizzata al Prefetto e alla Direzione Generale di Poste Italiane, il Sindaco Mario Di Nitto denuncia i disagi causati dalla chiusura dell'ufficio postale centrale dal 22 febbraio. Nonostante ripetute richieste e una raccolta firme, nulla è stato fatto per ripristinare la funzionalità dell'ufficio, costringendo la cittadinanza a lunghe attese e a utilizzare un ufficio periferico inadeguato. Di Nitto sollecita un intervento immediato per risolvere la situazione.
FAILP-CISAL, SLC-CGIL e UILPOSTE si uniscono al Sindaco Di Nitto nel chiedere l'immediato inizio dei lavori. "Come si può lasciare una comunità di 13.000 abitanti senza un servizio postale essenziale per oltre tre mesi?" si chiedono i sindacati, esprimendo un sentimento condiviso da tutta la cittadinanza.


 



La comunità di Rionero non può più aspettare. Le Poste Italiane devono intervenire immediatamente per ripristinare un servizio essenziale. La pazienza è finita, le promesse non bastano più. È tempo di azioni concrete per porre fine a questo disastro organizzativo e restituire ai cittadini il diritto a un servizio postale funzionante.

Le Segreterie Regionali e Provinciali di Basilicata
FAILP-CISAL
SLC-CGIL
UILPOSTE




ALTRE NEWS

CRONACA

24/07/2025 - Incendio a San Chirico Raparo, devastata l’area di Marizzo
24/07/2025 - Cane intrappolato in un fossato in agro di Colobraro, in salvo grazie a intervento Carabinieri
24/07/2025 - Nasce la Struttura di missione sulla bonifica dei Sin
23/07/2025 - Castronuovo, la rabbia del sindaco: ‘Abbiamo realizzato l’acquedotto ma tante famiglie ancora senza gli allacciamenti’

SPORT

24/07/2025 - Il 9 agosto tutti di corsa per la ''Stramarconia 2025 Night Edition''
24/07/2025 - Il Lagonegro giocherà a Maratea e minaccia di chiedere i danni.Sindaco:‘stadio disponibile per allenamenti''
24/07/2025 - Basket 3x3: a Bernalda la seconda tappa della Coppa Antonio Statuto – In campo il 26 e 27 luglio al Simba Park
24/07/2025 - Rinascita Lagonegro, il ritorno di Dino Viggiano: sarà Assistant Coach di Waldo

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo