HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

261mila euro per il fondo destinato ai Caregiver Familiari

4/12/2023



“Il Fondo Caregiver, dedicato ai familiari che assistono persone con disabilità gravi, è indirizzato a fornire supporto e a sviluppare interventi a sostegno di questa fondamentale figura”.


Lo ha dicharato l’assessore alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli. “Abbiamo stabilito gli indirizzi regionali di programmazione per l’attuazione degli interventi relativi al Fondo Caregiver familiari che definiscono i criteri e le modalità di utilizzo delle risorse per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza. Ammontano a 260.924 euro le risorse per la Basilicata che saranno trasferite agli Ambiti socio-territoriali per la creazione degli avvisi e l’attuazione degli interventi.


Tale Fondo - ha spiegato l’assessore - consente di sviluppare, in coerenza con quanto indicato nel Decreto ministeriale e condiviso con le autonomie locali, un programma che, prevedendo il coinvolgimento delle organizzazioni di rappresentanza delle persone con disabilità, unitamente alle misure previste dal Fondo per la Non Autosufficienza, è orientato al sollievo dei carichi familiari per la cura e l'assistenza della persona con disabilità tramite l'erogazione al caregiver familiare di un contributo monetario/ bonus/ voucher nel limite massimo di 1.000 euro annui lordi, per i caregiver familiari di disabili gravissimi e di 800 euro lordi annui, per i caregiver familiari di disabili gravi.


L’intento è quello di riconoscere la situazione del caregiver familiare individuando i fattori aggiuntivi che aggravano il carico lavorativo e di gestione della vita quotidiana, anche al fine di poter esercitare il diritto alla sostituzione per brevi o medi periodi per favorire la cura della salute, il riposo, la vita sociale, la crescita professionale e agevolazioni contributive. Non dimentichiamo che l’allungamento del tempo medio di vita, il correlato incremento della diffusione di patologie cronico-degenerative unitamente ai cambiamenti sociali in atto, genera sempre più frequentemente condizioni di notevole impegno di cura e assistenza che gravano prevalentemente sulle spalle di uno solo o comunque pochissimi familiari. Si tratta di situazioni oggi notevolmente diffuse che spesso possono essere causa di serie problematiche aggiuntive a quelle del malato se il "donatore di aiuto" non viene adeguatamente sostenuto e supportato”.




ALTRE NEWS

CRONACA

17/09/2025 - Scomparsa a Abriola, ritrovata l’auto di Nunzio Sblendido: indagini su pc e cellulari
17/09/2025 - Potenza, arrestato con 200 grammi di hashish: custodia cautelare in carcere
17/09/2025 - Matera: quattro indagati per truffa e favoreggiamento dell’immigrazione irregolare
17/09/2025 - Regione Basilicata. Senisese, via libera a 20 interventi da 5 milioni per servizi e sviluppo locale

SPORT

17/09/2025 - Risoluzione consensuale del contratto con Mattia Rossetti
16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo