|
Bernalda e il Metapontino si candidano a capitale Italiana della cultura 2026 |
---|
28/09/2023 |
|  La città di Bernalda ha ufficialmente avviato il processo di candidatura a Capitale italiana della cultura per il 2026, inviando il dossier al Ministero della Cultura. Questo ambizioso progetto ha visto Bernalda collaborare con altri nove centri del Metapontino, con l'obiettivo di valorizzare e promuovere le peculiarità di un territorio caratterizzato da un patrimonio culturale comune e prestigioso. I centri coinvolti sono Craco, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Nova Siri, Pisticci, Policoro, Rotondella, Scanzano Jonico e Tursi, e questa è la prima volta nella storia della Basilicata che lavorano insieme verso un obiettivo così importante. Il progetto ha un budget di circa 6 milioni di euro ed è stato affidato al team di professionisti della Fondazione "MeNO", presieduta da Roberto Albergoni, già vincitore del titolo per Palermo nel 2018 e per Agrigento nel 2025. Il dossier porta il titolo "Ascolto, Mondo, Conoscenza e Mistero" ed è il nucleo della narrativa del territorio, evidenziando le sue bellezze culturali, paesaggistiche, la storia gloriosa e la creatività contemporanea. Il programma culturale prevede 76 interventi nell'arco del 2026 e azioni preliminari già a partire dal 2024. Questi progetti si concentrano su tre concetti principali: l'ascolto del mondo, della conoscenza e del mistero. Gli artisti internazionali coinvolti nella progettazione, insieme agli artisti e agli operatori locali, hanno contribuito con le loro esperienze e riflessioni al dossier, che riflette questa fusione di idee. Il Consiglio comunale di Bernalda e le Giunte degli altri 9 Comuni hanno già approvato lo statuto della futura Fondazione "Magna Grecia Lucana", che sarà responsabile dell'attuazione del programma strategico culturale nel dossier e della realizzazione di Bernalda come Capitale italiana della cultura 2026, in caso di vittoria. Il processo prevede un'istruttoria da parte del Ministero che dovrebbe concludersi a metà dicembre 2023, con la creazione di una short list di dieci città candidate. La proclamazione è prevista per marzo 2024, e in caso di vittoria, inizierà un lungo percorso di preparazione per l'anno in cui Bernalda sarà la Capitale italiana della cultura. Il sindaco di Bernalda, Domenico Tataranno, ha espresso gratitudine verso i cittadini e i comuni coinvolti per il loro contributo ed entusiasmo. Ha sottolineato che la consegna del dossier è solo l'inizio di un'attività e di progetti che porteranno un notevole impulso culturale ed economico al territorio. Il dossier sarà presentato alla stampa e alla comunità del Metapontino nei primi giorni di ottobre, attraverso due incontri pubblici distinti. |
CRONACA
SPORT
|
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |