HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

I 20 anni dell'associazione Penelope

7/12/2022



Il 9 Dicembre 2022 Penelope, associazione delle famiglie e degli amici delle persone scomparse, torna a Potenza dopo 20 anni. Un ritorno voluto dalle famiglie che 20 anni fa si sono ritrovate nella cittadina lucana per dare voce a storie di persone scomparse che spesso venivano dimenticate. La farfalla multicolore né è diventa il simbolo.


Una farfalla che vola da 20 anni, tra il vento della speranza e della verità. Spesso rimane prigioniera di omertà e sottovalutazione, ma sempre torna a volare spinta dal coraggio delle famiglie. Alle ore 17 presso la Galleria CIvica del Palazzo Loffredo, si terrà un incontro tra Penelope e la cittadinanza. Interverranno, oltre al Presidente Nazionale, Avv. Nicodemo Gentile e alle rappresentanze delle sezioni territoriali dell'Associazione Penelope. la famiglia Claps, il Sindaco Mario Guarente, il Prefetto Michele Campanaro e Il Questore Antonino Pietro Romeo.


Alle ore 19 Penelope sarà in Piazza Matteotti, dove farà memoria dei suoi scomparsi, per poi spostarsi davanti alla Chiesa della Santissima Trinità e ricordare Elisa Claps insieme alla famiglia Claps ed all’Associazione Libera. Ringraziamo l'amministrazione Comunale per l'appoggio dato nell'organizzazione dell'evento e per l'illuminazione di "verde speranza" del Palazzo Comunale il giorno 9, che si ripetera' anche il giorno 12 Dicembre, nella giornata nazionale dedicata alle persone scomparse. La partecipazione è aperta a tutti i cittadini di Potenza. “Penelope in un volo perpetuo di attesa, speranza ed emozioni, con pazienza, autenticità, empatia, determinazione e vicinanza, è riuscita ad essere un’ancora per molte famiglie”.




ALTRE NEWS

CRONACA

8/07/2025 - Approvato il Piano del Parco del Pollino
8/07/2025 - 'Il dovere più forte delle fiamme'.Il racconto di Francesco D'Onofrio e Marco Neri
8/07/2025 - Crisi idrica,richiesta alla Regione dello stato di emergenza e sospensione del pagamento dei canoni irrigui
8/07/2025 - Guasto condotta Frida: disagi idrici in numerosi comuni della collina materana

SPORT

8/07/2025 - Francavilla ufficializza l’arrivo di Cosimo Zangla come nuovo allenatore
8/07/2025 - Volley Pisticci alle Finali Nazionali di Pallavolo Mista del CSI a Perugia
8/07/2025 - La Rinascita conferma Diego Cantagalli
8/07/2025 - Francavilla: il nuovo allenatore è un altro ex giocatore rossoblu

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo