HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Sisma '80: 'la cultura del rischio è ancora lontana''

23/11/2022



“Erano le ore 19 e 35 del 23 Novembre del 1980, una scossa di magnitudo 6.9 provocò ben 2914 morti, più di 8000 feriti, oltre 280.000 sfollati. L’epicentro fu tra i Comuni di Teora, Castelnuovo e Conza della Campania e ben 679  furono i comuni colpiti. Infatti danni furono registrati anche in Basilicata ed in Puglia, nella provincia di Foggia. Anche il napoletano ebbe danni importanti. Il terremoto in Irpinia ha evidenziato la fragilità e la fatiscenza del patrimonio edilizio italiano di quell’epoca, ancora non avevamo la Protezione civile che è stata proprio costituita a seguito del sisma coordinata dall’onorevole Giuseppe Zamberletti.


Dopo 42 anni da quella sera del 23 novembre 1980 cosa è cambiato? Sembra che sia cambiato tanto, ma in realtà è cambiato molto poco. Purtroppo, la cultura del rischio è ancora molto lontana. Negli ultimi 500 anni abbiamo avuto in Italia 88 terremoti distruttivi. Il 70% della sismicità che conosciamo si concentra nell’Appennino. Dall’Unità d’Italia i disastri sono stati ben 36”. Lo ha affermato Gaetano Sammartino, geologo, Presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale sezione Campania.    “Il 23 novembre 1980 è una data che ha segnato profondamente la vita della Basilicata.


Oltre a danni immensi il terremoto ha portato dolore e sconforto nelle nostre comunità.


Quell'evento catastrofico ha messo a dura prova ogni lucano, ma la tenacia del nostro popolo, pronto a risollevarsi, è stata subito sostenuta dalla grande generosità di migliaia di uomini e donne, venuti in Basilicata da tante regioni italiane per sostenerci e confortarci. 


Il nostro è un grande Paese che di fronte alle tragedie sa subito mettere in campo il massimo sforzo possibile per alleviare il dolore di chi soffre. Molti paesi sono andati distrutti e molte famiglie hanno perso i propri cari. Nel rivolgere il pensiero a coloro che non ci sono più vorrei che ogni lucano, nel ricordare questa triste ricorrenza, ritrovi anche quegli elementi di speranza utili ad affrontare ogni circostanza triste”.


È quanto dichiara il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi a 42 anni dal terremoto del 23 novembre del 1980.


 




ALTRE NEWS

CRONACA

8/07/2025 - Approvato il Piano del Parco del Pollino
8/07/2025 - 'Il dovere più forte delle fiamme'.Il racconto di Francesco D'Onofrio e Marco Neri
8/07/2025 - Crisi idrica,richiesta alla Regione dello stato di emergenza e sospensione del pagamento dei canoni irrigui
8/07/2025 - Guasto condotta Frida: disagi idrici in numerosi comuni della collina materana

SPORT

8/07/2025 - Francavilla ufficializza l’arrivo di Cosimo Zangla come nuovo allenatore
8/07/2025 - Volley Pisticci alle Finali Nazionali di Pallavolo Mista del CSI a Perugia
8/07/2025 - La Rinascita conferma Diego Cantagalli
8/07/2025 - Francavilla: il nuovo allenatore è un altro ex giocatore rossoblu

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo