HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Legambiente: perdite di metano in atmosfera anche in Basilicata. Ecco dove

15/11/2022



In Italia sono diversi gli impianti lungo l’intera filiera del gas fossile e del petrolio in cui si verificano emissioni di metano in atmosfera. Su 25 impianti monitorati tra Sicilia e Basilicata, in ben 13 sono state individuate delle emissioni di metano significative: 15 casi di rilasci diretti (venting) e 68 perdite, per un totale di circa 80 punti di emissione individuati. Emissioni silenziose e non visibili a occhio nudo, causate da una scarsa manutenzione degli impianti, da possibili guasti, ma anche alla pratica del venting (ossia il rilascio volontario e controllato di gas in atmosfera) e che, oltre a rappresentare uno spreco di risorse, costituiscono una minaccia per il clima. Il metano è, infatti, un gas fino a 86 volte più climalterante dell’anidride carbonica per i primi 20 anni dal suo rilascio in atmosfera. È quanto denuncia Legambiente che documenta la presenza di emissioni di metano in siti della filiera del gas fossile e del petrolio presenti nella Penisola.


 


"In Basilicata tra i casi analizzati degni di nota - commenta Antonio Lanorte, Presidente di Legambiente Basilicata - ci sono il pozzo Monte Alpi 4 in Val d’Agri e una stazione di regolazione nei pressi di Moliterno (PZ). Nel primo caso sono stati individuati due casi di venting, una perdita dall’unità di misurazione e due perdite lungo le tubature per un totale di 5 fonti di emissione. Nel secondo sono state identificate circa dieci fonti di emissione, di cui due per rilascio e 8 perdite da tubature, valvole e connettori. Sovrapponendo i dati della produzione di gas fossile con le perdite stimate che caratterizzano il settore, in generale è possibile che in Basilicata vengano dispersi direttamente in atmosfera tra i 4 e i 36 milioni di metri cubi di gas ogni anno". Ciò che è stato ripreso ad ottobre da Legambiente, tra la Sicilia e la Basilicata in alcuni siti individuati a campione, va calato in un contesto più ampio, nel quale WWF Italia ha stimato nel nostro Paese dispersioni dirette in atmosfera di gas fossile tra i 3,2 e i 3,9 miliardi di metri cubi tra perdite strutturali e legate alla scarsa manutenzione. Quindi il gas che viene sprecato corrisponde grossomodo all'aumento della produzione che il nuovo Governo vuole approvare.


 


Oltre a chiedere un sistema di monitoraggio, comunicazione, verifica e norme concrete, per Legambiente è fondamentale che venga fatto un rilevamento e una riparazione delle fuoriuscite di metano (LDAR): compagnie e gestori energetici dovrebbero essere obbligati a condurre delle attività di rilevamento e riparazione delle fuoriuscite di metano mensilmente, intervenendo immediatamente ed in maniera efficace su ogni perdita. Il regolamento europeo invece propone di intervenire solo sulle perdite di una certa grandezza, lasciando che il resto del gas metano venga sprecato. Ciò contribuirebbe ad evitare il 42% delle emissioni dirette che si verificano oggi in Italia. Inoltre si chiede che venga vietato il rilascio (venting) e che la combustione in torcia (flaring) sia limitata ai soli casi emergenziali, dato che le attuali norme affrontano parzialmente il problema. Che vengano monitorati, chiusi e bonificati i pozzi inattivi nel più breve tempo possibile. Infine, che vengano avviati programmi di cooperazione internazionale applicando gli standard proposti per le compagnie e gli stati europei lungo l’intera filiera, anche al di fuori dei confini comunitari, per limitare, fino ad azzerare, le emissioni al di fuori dell’Unione Europea considerando che la maggior parte delle emissioni arriva proprio fuori dai confini visto che importiamo più del 90% di gas.


 


Change Climate Change – Legambiente




ALTRE NEWS

CRONACA

14/11/2025 - Francavilla In Sinni, nota di Poste italiane
14/11/2025 - Basilicata. Pubblicato bando personale Api Bas
14/11/2025 - ''Un commissario per la galleria di Maratea''
14/11/2025 - Riapre l’Ufficio Postale di Francavilla: l’annuncio del sindaco Cupparo

SPORT

14/11/2025 - Eccellenza. Policoro: arriva il difensore Nangura
14/11/2025 - La Basilicata ospita lo stage federale della FIPAV
13/11/2025 - Potenza C5, contro l’Aradeo per restare agganciato al treno delle big
13/11/2025 - Giuseppe Di Bari è il nuovo direttore sportivo del Potenza Calcio

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo