HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Pista 'Mattei' nel piano straordinario di riassetto degli aeroporti italiani

14/09/2022



''L’aviosuperficie di Pisticci, vicino Matera, come approdo privilegiato all’interno di corridoi aerei che dovranno collegare anche la Puglia alla Basilicata”. La dichiarazione del Presidente Di Palma (Enac), rilasciata al quotidiano La Repubblica giorni fa, fa ben sperare, anche perché si deduce che lo scalo Lucano è stato inserito nel piano straordinario di riassetto degli aeroporti italiani, che nei prossimi giorni arriverà nelle stanze del Mit. Mentre per Taranto-Grottaglie, realtà a noi vicina, si accredita come spazioporto, consacrato al turismo spaziale e ai viaggi suborbitali. “L’integrazione intermodale come elemento fondante della pianificazione strategica della mobilità nazionale” Il Presidente dell’ENAC, Pierluigi Di Palma, e il Direttore Generale Alessio Quaranta avevano incontrato già il 10 gennaio di quest’anno i consulenti che stanno affiancando l’ENAC nell’aggiornamento e nella revisione critica del Piano Nazionale degli Aeroporti (pubblicato nel 2015) e nella conduzione della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Si è infatti tenuto, in quell’occasione, il kick-off meeting con i rappresentanti del R.T.I. In questi mesi, un serrato calendario di incontri, finalizzati a procedere con celerità nelle fasi di raccolta e analisi dei dati alla base del nuovo Piano. Considerata l’importanza del Piano Nazionale – si legge in un comunicato- nelle future politiche di trasporto, l’indirizzo e il monitoraggio delle attività avviate, sono assicurati dall’ENAC attraverso una Direzione Strategica affidata al Presidente Pierluigi Di Palma, al Direttore Generale dott. Alessio Quaranta e al Direttore Centrale programmazione economica e sviluppo infrastrutture Ing. Claudio Eminente. Il nuovo Piano Nazionale degli Aeroporti – si legge ancora- vuole costituire il primo capitolo del più ambizioso Piano Generale dei Trasporti e per tale ragione lo sviluppo del Piano ha visto un coinvolgimento di Enti e soggetti istituzionali interessati nel settore dei trasporti, a testimonianza del fatto che l’integrazione intermodale deve essere l’elemento fondante della pianificazione strategica della mobilità nazionale, insieme alla sostenibilità ambientale. Ora tocca al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili approvare o suggerire cambiamenti, probabilmente la parola passerà al prossimo ministro, ma l’attuale inquilino, Enrico Giovannini, sino all’ultimo giorno sicuramente dirà anche la sua.


 


Vincenzo Diego




ALTRE NEWS

CRONACA

5/07/2025 - Oltre il dovere: il cuore delle divise italiane
5/07/2025 - Lucano ai vertici dell’Almo Collegio Capranica
5/07/2025 - Bardi e Cupparo: il coraggio e il senso del dovere di Francesco D’Onofrio
5/07/2025 - Potenza, task force contro i furti d’acqua: controlli intensificati

SPORT

5/07/2025 - Potenza. Settore Giovanile: fissata la data dello stage per la categoria 2013
5/07/2025 - FCI Basilicata: la rappresentativa esordienti-allievi a Gorizia per i Campionati Italiani strada
4/07/2025 - ETO 2025 fa tappa nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
4/07/2025 - A Rotonda una tappa del Biathlon

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo