HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

A partire dall’anno accademico 2022/23, presso l’Università degli studi della Basilicata

26/08/2022



A partire dall’anno accademico 2022/23, presso l’Università degli studi della Basilicata è attivato il nuovo Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche Ambientali. La nuova laurea triennale, oltre a fornire una solida preparazione di base nelle Scienze della Terra, prevede anche l’acquisizione delle competenze adatte all’applicazione delle geoscienze a tematiche di tipo ambientale. Il territorio della Basilicata, diffusamente interessato dal dissesto idrogeologico, soggetto a un elevato rischio sismico e ricco di importanti risorse naturali, richiede il costante intervento del geologo per prevenire i rischi naturali e mitigare le problematiche ambientali derivanti dalle attività umane. Inoltre, grazie alla varietà geologica, il territorio lucano può essere considerato un vero e proprio “laboratorio naturale”, perfettamente adatto allo svolgimento di esercitazioni sul terreno in diversi campi delle Scienze della Terra. Il nuovo corso di laurea risponde quindi alle nuove esigenze della società e del mondo del lavoro, in cui lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica devono essere coniugati all’attenzione verso l’ambiente e il territorio. L’importanza delle attività di carattere interdisciplinare svolte sul terreno permette agli studenti di acquisire i metodi e le applicazioni adatte allo studio geologico ambientale di un territorio e forniscono abilità, quali la cartografia geologica e geotematica, particolarmente richieste in ambito professionale.
Queste abilità sono integrate dall’applicazione di tecnologie informatiche e da analisi di laboratorio, che permettono di acquisire competenze multidisciplinari tali da rendere la figura del laureato adattabile a diversi contesti lavorativi. La naturale prosecuzione della Laurea Triennale in Scienze Geologiche Ambientali è poi la Laurea Magistrale in Geologia, Ambiente e Rischi, recentemente attivata nell’Università della Basilicata. Si tratta di un percorso didattico che permette di approfondire l’analisi dei rischi geo-ambientali quali il rischio sismico, il rischio vulcanico e il dissesto idrogeologico, e comprende anche lo studio dell’impatto dello sfruttamento delle georisorse e il monitoraggio geo-ambientale. La Laurea Magistrale prepara così figure professionali esperte nella diagnosi del rischio geologico e nella soluzione di problemi territoriali e ambientali, operando scelte sostenibili da un punto di vista ambientale ed economico a supporto di enti e organizzazioni pubbliche e private. L’intero percorso di studi può essere completato da Master di I e II livello, attivi nell’Unibas, che facilitano l’inserimento dei neolaureati in aziende del comparto energetico e ambientale.




ALTRE NEWS

CRONACA

17/09/2025 - Potenza, arrestato con 200 grammi di hashish: custodia cautelare in carcere
17/09/2025 - Matera: quattro indagati per truffa e favoreggiamento dell’immigrazione irregolare
17/09/2025 - Regione Basilicata. Senisese, via libera a 20 interventi da 5 milioni per servizi e sviluppo locale
17/09/2025 - Bonus gas, il Centrosinistra attacca: 'Trasparenza zero, sospendere i conguagli'

SPORT

16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien
15/09/2025 - Promozione lucana: 21 gol nella seconda giornata, Sporting e Invicta a punteggio pieno

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo