HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

''Su San Sago strategia condivisa''

24/04/2022



Dopo il consiglio comunale di Tortora su S. Sago, occorre una strategia condivisa con le comunità, prestando massima attenzione a non commettere piu’ errori, non possiamo piu’ fidarci di nessuno.


Plauso alla volontà di istituire la commissione permanente sul caso S. Sago, ma grande attenzione alla strategia, a Occhiuto subito la richiesta di un atto Politico contro la riapertura dell’impianto, con le comunità subito una manifestazione forte e partecipata.    
Il Consorzio turistico Maratea e le Imprese di Pesca accolgono con favore l’unità d’intenti del Consiglio Comunale di Tortora, che senza dimenticare o nascondere le responsabilità oggettive sulla disfatta del ricorso amministrativo contro la V.I.N.C.A., ha dimostrato grande lucidità Politico Amministrativa.
Contemporaneamente corre l’obbligo accendere i riflettori sulla necessità di non commettere più errori di strategia, e soprattutto di non scadere mai più nell’approssimazione e nella sottovalutazione delle azioni.
    Siamo contenti dell’incontro avvenuto tra la delegazione dei Sindaci e il Presidente della Giunta Regionale di Calabria Occhiuto, ma allo stesso tempo, chiediamo ufficialità delle posizioni espresse, occorre un atto Politico che condanni con chiarezza la riapertura dell’impianto.    
     Per quanto riguarda la possibilità di produrre atti contro la Valutazione di incidenza ambientale di Basilicata, ci sembra un’azione non strategica, infatti in questa fase, in seguito all’estinzione del procedimento di ricorso al TAR, ogni anticipazione delle linee difensive da adottare nel male augurato momento del ricorso contro l’autorizzazione integrata ambientale finale, ci sembra un altro errore madornale da non commettere.
    In parole povere, stiamo attenti a non fornire indicazioni sulle ragioni tecniche di opposizione alla ormai possibile A.I.A. di Calabria.  
    In ordine alle riflessioni sull’assenza attiva delle Comunità nella lotta contro la riapertura dell’impianto, ci sentiamo di suggerire un cambio di rotta nelle azioni programmatiche di strategia tecnica e comunicativa.
Per coinvolgere i Popoli bisogna essere credibili nelle azioni e nelle parole.
    Occorre un modello partecipativo  trasparente nell’organizzazione delle interlocuzioni istituzionali, i Sindaci devono ascoltare tutte le anime prima di programmare le azioni.
    Questa è una battaglia di generazione e per le generazioni, le Amministrazioni locali devono entrare nell’ottica che il mandato Popolare, ha dato loro, l’onere di carattere Politico prima di tutto.
 Il tema è la programmazione Politica territoriale locale e sovraordinata.
    L’esperienza del ricorso al Tar, ci ha dimostrato che i tecnicismi vanno valutati e strategicamente organizzati in momenti ben precisi, ora è il momento delle posizioni Politiche e delle azioni di stimolo delle coscienze, predisponiamo subito azioni di legittima protesta Popolare, sicuramente non violenta, ma evidentemente più incisiva.     


 


CONSORZIO TURISTICO MARATEA                                                

 ASSOCIAZIONE DI COORDINAMENTO                                                                                                                          
 IMPRESE DI PESCA LITORALE                                                                                                                    
 TIRRENICO LUCANO MARATEA




ALTRE NEWS

CRONACA

5/07/2025 - Oltre il dovere: il cuore delle divise italiane
5/07/2025 - Lucano ai vertici dell’Almo Collegio Capranica
5/07/2025 - Bardi e Cupparo: il coraggio e il senso del dovere di Francesco D’Onofrio
5/07/2025 - Potenza, task force contro i furti d’acqua: controlli intensificati

SPORT

5/07/2025 - Potenza. Settore Giovanile: fissata la data dello stage per la categoria 2013
5/07/2025 - FCI Basilicata: la rappresentativa esordienti-allievi a Gorizia per i Campionati Italiani strada
4/07/2025 - ETO 2025 fa tappa nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
4/07/2025 - A Rotonda una tappa del Biathlon

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo