''Le radicali trasformazioni avvenute nei trent’anni consigliano una riflessione “a più voci” sui temi dell’ambiente, della natura, della cultura, della società, dei modi d’uso delle risorse, della loro sostenibilità e degli strumenti di governo degli ecosistemi.
È un trentennale, quello della legge quadro sulle aree protette, che ricade in un momento estremamente difficile, infatti, della condizione ecologica, nella quale l’umanità si trova a vivere per effetto di diverse problematiche:
· Crisi ambientale
· Cambiamenti climatici
· Erosione della biodiversità, in particolare della biodiversità agroalimentare
· Gravi conseguenze della epidemia da Covid-19
· Annose condizioni di sofferenza delle aree interne povere e disagiate
L’ambizione è quella di riuscire a far partire, da San Paolo Albanese, nelle aree protette una nuova stagione di iniziative di conservazione, di tutela, di valorizzazione e di fruizione del patrimonio naturale e culturale, della biodiversità, del paesaggio identitario, del territorio rurale, delle pratiche agricole tradizionali esistenti, degli insediamenti umani e delle antiche culture di riferimento, dei beni etno-demo-antropologici, dei giacimenti di risorse storico-artistiche, paleontologiche, archeologiche''.
Così il sindaco di San Paolo Albanese Antonio Mosè Troiano, presenta l'importante iniziativa che si svolgerà domani nella sala consiliare del Comune e che durerà tutta la giornata, dal titolo ''I trent’anni della legge quadro sulle aree protette n. 394/1991''.
Di seguito il programma.
Ore 10:00 - Saluti
Mosè Antonio Troiano – Sindaco di San Paolo Albanese
Domenico Pappaterra – Presidente del Parco Nazionale del Pollino
Cristina Potenza – Comandante Reparto Carabinieri Parco Pollino
Sante Copponi – Prefetto della Provincia di Matera
Ore 10:30
1a Sessione - Approfondimenti
Relazione introduttiva
Mosè Antonio Troiano – Sindaco di San Paolo Albanese
Relazioni
Coordina e modera i lavori Salvatore Verde – Giornalista
· Franco Tassi – Centro Parchi Internazionale, già Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo:
“La storia dei Parchi Naturali”
· Enzo Valbonesi – Esperto Aree Protette, già Presidente del Parco delle Foreste Casentinesi e della Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve naturali:
“Il Sistema Nazionale delle Aree Protette al servizio della sostenibilità economica, sociale, ambientale”
· Francesco Ripullone – Professore di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali, presso l’Università della Basilicata:
“I boschi del Pollino resistenti ai cambiamenti climatici”
· Andrea Gennai – Responsabile Servizio Pianificazione e Gestione delle Risorse presso Parco Nazionale Foreste Casentinesi e Parco Nazionale d'Abruzzo, Professore di "Strategie di gestione delle aree protette" presso l’Università di Pisa, Collaboratore scientifico di Rai3:
“La conoscenza, l’interpretazione naturalistica, la divulgazione scientifica nella fruizione consapevole delle risorse nei Parchi”
PAUSA PRANZO
Ore 15:00
2a Sessione: Esperienze a confronto
Relazione introduttiva
· Ferdinando Mirizzi – Professore di Antropologia culturale e di Storia delle tradizioni popolari presso l’Università della Basilicata:
“Politiche di sviluppo, biodiversità culturale, patrimonio immateriale”
Testimonianze
Coordina e modera i lavori Sergio Gallo, Dirigente Area Comunicazione ALSIA
· Aniello Crescenzi – Direttore ALSIA Basilicata:
“La tutela e la valorizzazione della biodiversità agroalimentare a protezione del territorio rurale”
· Egidio Salamone – Responsabile EVRA Italia:
“La filiera delle erbe officinali una grande risorsa naturale e culturale nel territorio di un Parco”
· Andrea Vacchiano – Coordinatore Associazione Guide Parco Nazionale del Pollino:
“Il ruolo della guida ufficiale ed esclusiva di un’Area Protetta”
· Rita Salvatore – Sociologa dell'ambiente e del territorio, presso l’Università di Teramo:
“Ecoturismo e sviluppo compatibile in area protetta: strategie di gestione”
Ore 17:00 – Pausa
Ore 17:30
3a Sessione: Dibattito
Coordina e modera i lavori Annibale Formica
Sintesi delle due sessioni precedenti
Interventi
Domenico Pappaterra – Presidente del Parco Nazionale del Pollino
Gianni Rosa – Assessore Regionale all’Ambiente della Basilicata
Andrea Bernardo – Presidente ANCI Basilicata e Sindaco di Colobraro
Domenico Totaro – Presidente Italia Nostra Area sud Basilicata
Arnaldo Lomuti – Senatore della Repubblica
Pasquale Dragonetti – Delegato F.A.I. (Fondo Ambiente Italia) Basilicata
Saverio De Bonis – Senatore della Repubblica
Vito De Filippo – Deputato della Repubblica
Ore 19:30
Conclusioni
Dalila Nesci – Sottosegretaria del Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale
Ore 20:00
Mozione