HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Covid: altra vittima lucana. Anche a Banzi obbligo di mascherina all’aperto

22/08/2021



Purtroppo, c’è una nuova vittima lucana che ha contratto il virus, si tratta di una 47enne non vaccinata che era ricoverata da una settimana all’ospedale San Carlo di Potenza. In Basilicata, i decessi per la pandemia salgono a 597.


Su 1.227 tamponi processati, i nuovi positivi sono 52 con 36 guarigioni. In calo anche i ricoveri, che scendo a 38 (ieri erano 40).


Tuttavia, anche se i numeri sono bassi, il Tg3 riferisce come la Basilicata sia, al momento, la terza regione per degenza in area medica: tanto che, nel nosocomio del capoluogo, è stata deciso di destinare nuovamente il reparto di Pneumologia 2 ai pazienti Covid.


A Banzi, dove sono emerse 19 positività da uno screening di 100 tamponi, il sindaco Pasquale Caffio ha disposto, con ordinanza, che, fino al 5 settembre, “le celebrazioni dei funerali dovranno avvenire in forma privata, con la sola presenza di un numero limitato di congiunti e senza la formazione del corteo funebre. Le medesime disposizioni vanno attuate anche per le operazioni di sepoltura”. Inoltre, “negli spazi all'aperto è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie. L' utilizzo di detti dispositivi resta pertanto obbligatorio, in ogni luogo pubblico non isolato del centro urbano, nonché nei mercati all'aperto e mentre si sosta o si é in fila in attesa di accedere a pubblici esercizi, attività commerciali, bar, uffici, etc.”.


Attualmente, in Basilicata, l’obbligo di mascherina all’aperto vige anche a Rotonda (fino ad oggi), Viggianello (sine die), Maratea (fino al 26 agosto nel centro storico, al porto e al castello e statua del Cristo, unito al divieto di asporto di alcool dalle ore 23 alle 6 del mattino), Episcopia (fino al 31 agosto) e Senise (fino al 31 agosto).


 


Lasiritide.it 




ALTRE NEWS

CRONACA

15/07/2025 - Incendi in Basilicata, gravi disagi ai treni: Intercity fermo per ore a Metaponto
15/07/2025 - Videosorveglianza: il Prefetto convoca il Comitato per valutare i progetti di 38 Comuni
15/07/2025 - Marelli Melfi: accordo per Cigs a sostegno di 239 lavoratori
15/07/2025 - Incendio a Rotondella: chiusa al traffico la SS106 nei pressi del bivio per la Sinnica

SPORT

15/07/2025 - Eccellenza. Colpo argentino per la Santarcangiolese: ecco Binale
15/07/2025 - L'opposto Leonardo Sanchi chiude il mercato in entrata della Rinascita Lagonegro
15/07/2025 - Bura nuovo difensore del Potenza
14/07/2025 - Fisi calabro lucano: continua la preparazione dei fondisti del Cal

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo