HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Statua Addolorata a Pisticci Scalo, ''non c'è lacrimazione''

8/04/2021



“L’Arcidiocesi di Matera–Irsina  ha seguito con attenzione, scrupolosità e prudenza la vicenda della presunta lacrimazione della Statua dell’Addolorata di Pisticci Scalo. Pur avendo elementi sufficienti, dopo le osservazioni del Vicario Episcopale, Mons. Filippo Lombardi, di Padre Pietro Anastasi e del Dott. Erasmo Bitetti, per concludere che non si trattasse di lacrimazione ma di un fenomeno di rifrazione della luce sulla superficie del volto della Madonna, ricoperto da materiali traslucidi intesi a generare tale suggestione, si è ritenuto di affidare un’ulteriore indagine al Dott. Salvatore Mastrogiulio, medico patologo Dirigente medico dell’U.O. di Patologia Clinica dell’Ospedale di Tinchi-Pisticci. Dopo il sopralluogo effettuato il 6 aprile 2021 a partire dalle ore 17:00, iniziato con l’osservazione attenta dei particolari dell’effige e proseguito con il prelievo di campioni multipli dal volto della statua, il Dott. Mastrogiulio ha sottoposto gli stessi ad indagine con microscopia ottica pervenendo a queste conclusioni:


– Non si evidenzia materiale organico né presenza di cellule. L’Arcidiocesi, alla luce di quest’ulteriore indagine, ritiene definitivamente conclusa la vicenda. Pur comprendendo lo stato d’animo di quanti affermano di aver assistito ad una lacrimazione, si ribadisce che questa Curia da subito si è attivata, con senso di responsabilità, raccogliendo, scrupolosamente e scientificamente, elementi tali da escludere che tale fenomeno sia mai avvenuto. L’evidenza dei fatti ci è di aiuto ad uscire dall’errore. La Risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo, che la Chiesa in questi giorni celebra e che da sempre annuncia come unica speranza di salvezza per tutta l’umanità, fondamento essenziale della nostra fede, ci è di aiuto a guardare fiduciosi e con speranza sotto lo sguardo materno della Vergine Madre, Maria.


 



ALTRE NEWS

CRONACA

18/09/2025 - Sequestro GdF Matera: oltre 10.000 prodotti non sicuri
18/09/2025 - Statale 106 Jonica: auto incidentata, volante tamponata, nessun ferito
18/09/2025 - Aggressione al sindaco di Tricarico, denunciata ieri: pronta la solidarietà della Provincia
17/09/2025 - Scomparsa a Abriola, ritrovata l’auto di Nunzio Sblendido: indagini su pc e cellulari

SPORT

17/09/2025 - Risoluzione consensuale del contratto con Mattia Rossetti
16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo