Farnesina: luce sulla morte di Luca Ventre. Il fratello:'finora nessuno ci ha contattati''
25/01/2021
La Farnesina, intervenendo sulla morte di Luca Ventre lo scorso 1 gennaio, fa sapere in una nota che sta seguendo con la massima attenzione la tragica vicenda. ‘’Appena appreso dei fatti il personale dell’Ambasciata si è immediatamente attivato recandosi in ospedale e rimanendo in costante contatto con il padre del connazionale, residente in Uruguay, al quale è stata fornita tutta l’assistenza possibile. L’Ambasciata si è poi immediatamente attivata sia presso la Magistratura uruguaiana che presso quella italiana, che hanno aperto le rispettive inchieste, le quali sono tutt’ora in corso. La nostra sede diplomatica – spiegano al ministero –ha messo a disposizione delle due Magistrature italiana e uruguaiana copia integrale di tutti i filmati delle telecamere di sorveglianza e conserva gli originali a disposizione di quella italiana. Su indicazione del Ministro Di Maio, l’Ambasciata a Montevideo continua a seguire il caso con la massima attenzione ed è in costante contatto con le autorità uruguaiane, affinché alla vicenda venga assicurata massima priorità e possa essere fatta piena luce quanto prima su questo tragico evento.
La Procura di Roma si sta occupando del caso e potrebbe convocare i due vigilantes con l’accusa di omicidio preterintenzionale.
‘’Una bella notizia ma che noi abbiamo appreso dai giornali- ci dice al telefono il fratello di Luca, Fabrizio. E, rispetto all'interessamento da parte della Farnesina Fabrizio ci dice: ''Fino ad oggi nessuna istituzione in Italia ci ha contattati, nonostante le tante richieste da parte nostra arrivate all’indirizzo della Farnesina’’.
I FOTOGRAMMI CHE SECONDO LA FAMIGLIA SMENTISCONO LE RICOSTRUZIONI UFFICIALI
Pietro Simonetti,già Presidente Commissione Regionale lucani all’Estero
La morte del giovane di origine lucane Luca Ventre nel sito dell’ambasciata Italiana a Montevideo reclama anche una urgente e concreta iniziativa della Regione Basilicata.L’apertura di di inchieste sui fatti accaduti da parte della Magistratura di Roma e quella in corso in Uruguay dovrebbe interessare anche l’apposita Commissione regionale e il suo Presidente. In parallelo anche il Presidente Bardi dovrebbe valutare la possibilita’ di un passo presso il Ministero degli Esteri per avere le dovute informazioni. Tutto questo per assicurare l’accertamento delle dinamiche che hanno portato alla morte di Ventre, le responsabilita’ e la puntuale ricostruzione dell’evento luttuoso che presenta, secondo le notizie di stampa, molti interrogativi e palesi contraddizioni. Si tratta di iniziative a sostegno della famiglia e della comunità lucana in Uruguay.
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi di don Marcello Cozzi
Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua