HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Asp Basilicata: domani al via lo screening alla comunità accademica dell'Unibas

15/12/2020



Domani e dopodomani, l'Asp Basilicata avvierà una campagna di screening, con tamponi antigenici rapidi, sulla comunità accademica dell'Università degli Studi della Basilicata. Sarà sottoposto a test, su base volontaria, il personale tecnico amministrativo, i docenti, gli studenti, i collaboratori e il personale delle ditte esterne che a vario titolo frequentano l’Ateneo lucano. La mappatura, finalizzata a verificare la diffusione del Covid-19 nella comunità universitaria, si svolgerà mercoledì 16 dicembre nel campus di Macchia Romana, a Potenza, e giovedì 17 dicembre nel polo potentino del rione Francioso e a Matera. 




Le operazioni di mappatura epidemiologica in Unibas si collocano nell’ambito di attività più ampie di screening sulle realtà scolastiche della nostra Regione e, più in generale, su fasce della popolazione che, per motivi professionali e sociali, sono più d’altre esposte al rischio di infezione”, ha affermato il direttore generale dell'Asp Basilicata, Lorenzo Bochicchio. “L'Università degli Studi della Basilicata, che occupa un ruolo di primaria importanza nel mondo culturale e formativo regionale, presenta un significativo tasso di mobilità dall’esterno e rende opportune operazioni di sorveglianza sanitaria specifica. La mappatura che avrà inizio domani, unitamente al rigoroso rispetto dei protocolli sanitari, ai quali l’Ateneo ordinariamente attende, potrà concorrere ad assicurare la prosecuzione delle attività didattiche ed amministrative in condizioni di sicurezza”.


Si rafforza, con questo screening, l’azione dell’Università della Basilicata – ha detto il Rettore Ignazio Mancini – azione sempre finalizzata a consentire lo svolgersi in piena sicurezza delle attività accademiche, attraverso il rispetto delle previste procedure sanitarie e organizzative. La preziosa collaborazione tra Asp e Unibas ci consente di realizzare uno screening rivolto non solo all’intera comunità accademica, ma a tutti coloro che abbiano avuto accesso alle strutture universitarie, ottenendo così un quadro chiaro e attuale della situazione in Ateneo”.




ALTRE NEWS

CRONACA

15/10/2025 - Vertenza Smart Paper. Cupparo: impegni disattesi
15/10/2025 - Turismo scolastico: pubblicato il bando ''A scuola nel Parco Nazionale del Pollino'' finanziato da Regione Calabria
15/10/2025 - Morte Luca e Marirosa: l’avv. Fiumefreddo presenta esposto alla Cassazione
15/10/2025 - Provincia di Potenza, arrestato stalker grazie all’intervento tempestivo del 112

SPORT

15/10/2025 - Rinascita Lagonegro, countdown campionato: il programma degli allenamenti settimanali verso Prata di Pordenone
14/10/2025 - Nicolangelo Ielpo ai Mondiali di Powerlifting: il talento lauriota pronto a rappresentare l’Italia in Sudafrica
14/10/2025 - Francavilla: Iannini è il nuovo allenatore
14/10/2025 - Tito è 'Comune europeo dello sport 2028'

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo