HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Referendum: anche in Basilicata voto massiccio per il Si'

21/09/2020



Anche la Basilicata conferma il trend nazionale e vota SI’ al referendum. Quando ancora mancano all’appello i dati di una ventina di sezioni, il dato è ormai chiaro: il SI’ ha vinto con oltre il 75 %. Nella media i dati della Provincia di Potenza (76%) e di quella di Matera (74%).
COSA PREVEDE LA LEGGE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI - La riforma costituzionale sul taglio dei parlamentari riduce i deputati da 630 a 400 e i senatori da 315 a 200. L'istituto dei senatori a vita è conservato fissandone a 5 il numero massimo (finora 5 era il numero massimo che ciascun presidente poteva nominare). Ridotti anche gli eletti all'estero: i deputati scendono da 12 a 8, i senatori da 6 a 4.
Anche la Basilicata conferma il trend nazionale e vota SI’ al referendum. Quando ancora mancano all’appello i dati di una ventina di sezioni, il dato è ormai chiaro: il SI’ ha vinto con oltre il 75 %. Nella media i dati della Provincia di Potenza (76%) e di quella di Matera (74%).
COSA PREVEDE LA LEGGE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI - La riforma costituzionale sul taglio dei parlamentari riduce i deputati da 630 a 400 e i senatori da 315 a 200. L'istituto dei senatori a vita è conservato fissandone a 5 il numero massimo (finora 5 era il numero massimo che ciascun presidente poteva nominare). Ridotti anche gli eletti all'estero: i deputati scendono da 12 a 8, i senatori da 6 a 4.
I rappresentanti lucani della Camera subiranno un taglio del 33,33 %, passando da 6 a 4 deputati, mentre quelli del Senato un taglio del 57,14%, passando da 7 a 3 senatori.


lasiritide.it



ALTRE NEWS

CRONACA

16/09/2025 - Matera: arrestato giovane con ingente quantitativo di droga
16/09/2025 - Scomparso 35enne di Abriola: ricerche in corso
16/09/2025 - CIA Agricoltori. Export agroalimentare in crisi: -600 milioni verso gli Usa, colpita anche la Basilicata
16/09/2025 - Katia Buchicchio, prima Miss Italia dalla Basilicata

SPORT

16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien
15/09/2025 - Promozione lucana: 21 gol nella seconda giornata, Sporting e Invicta a punteggio pieno

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo