HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Covid: aggiornamento dati da task force lucana

18/08/2020



La task force regionale comunica che nella giornata di ieri 17 agosto sono stati processati 379 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 7 sono risultati positivi e riguardano 4 residenti del Comune di Tricarico e 3 cittadini provenienti da un Comune della Toscana (non conteggiati nel totale dei lucani attivi).
In seguito a controlli effettuati sulle positività comunicate nelle giornate del 14 e 15 agosto, relative ai tamponi effettuati il 13 e il 14 agosto, è emerso che 2 positività attribuite ai comuni di Palazzo San Gervasio e Tricarico sono riferite a persone residenti in comuni della Toscana e dell’Umbria, quindi vengono eliminate dal totale dei lucani attivi.

Si comunica, inoltre, che la task force ha ritenuto di dover richiedere la ripetizione dei tamponi a carico di alcuni dei cittadini residenti in Basilicata le cui positività sono state comunicate nel report del 15 agosto; a seguito di tale ripetizione è emersa la non positività, confermata da doppio tampone negativo, di 2 persone aventi residenza nei comuni di Lauria e di Lagonegro che, dunque, vengono eliminati dal totale dei lucani attualmente attivi.



Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 11 (11 all’ultimo aggiornamento a cui si sottraggono i non positivi di Lauria e Lagonegro, i positivi attribuiti a Tricarico e a Palazzo San Gervasio ma residenti in altre regioni, e si aggiungono i 4 positivi di Tricarico), e si trovano tutti in isolamento domiciliare.



In giornata risultano guariti 2 cittadini stranieri in isolamento in una struttura dedicata della regione, portando il totale degli attualmente attivi nella struttura a 34.



Nel reparto di malattie infettive dell’ospedale ‘San Carlo’ di Potenza è ricoverata 1 persona di nazionalità estera e proveniente da Stato estero, risultata negativa al secondo tampone di verifica e in attesa di formale comunicazione di dimissioni.



Ai positivi vanno aggiunti nel complesso 28 persone decedute (9 di Potenza, 2 di Paterno, 1 di Spinoso, 2 di Moliterno, 1 di Villa d’Agri, 2 di Rapolla, 1 di Irsina, 1 di Montemurro, 1 di Pisticci, 2 di Matera, 1 di San Costantino Albanese, 2 di Avigliano, 1 di Tursi, 1 di Aliano, 1 di Bernalda); 374 guariti; 1 cittadino residente in Umbria in isolamento in Basilicata; 4 residenti in un Comune della Toscana in isolamento in Basilicata; 1 cittadino lucano residente in Lombardia e in isolamento in Basilicata; 1 persona di nazionalità estera ricoverata all’Ospedale ‘San Carlo’, 5 persone di nazionalità estera che si trovano in isolamento domiciliare in Basilicata; 34 cittadini stranieri in isolamento in una struttura lucana dedicata.



Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 51.388 tamponi, di cui 50.776 risultati negativi.


Il prossimo aggiornamento mercoledì 19 agosto, alle ore 12,00.



ALTRE NEWS

CRONACA

10/07/2025 - Potenza, arrestato 48enne condannato per spaccio: deve scontare 5 anni e 6 mesi di carcere
10/07/2025 - Incendio Metaponto, il 21 se ne parlerà in Consiglio regionale.Il bilancio degli interventi del Gruppo Lucano
10/07/2025 - Revocata parzialmente l’ordinanza di evacuazione a Metaponto Lido: situazione in miglioramento
10/07/2025 - Maratea ricorre al TAR contro la concessione del porto: ''Difendiamo l’interesse pubblico''

SPORT

10/07/2025 - Serie D, chiuse le iscrizioni al campionato 2025/2026
10/07/2025 - FCI Basilicata: in sella il 13 luglio a Viggiano e a Campomaggiore
10/07/2025 - Eccellenza. Santarcangiolese: arriva il portiere 2006 Matteo Crimeni
10/07/2025 - MontalBasket chiude la stagione con una festa: sport, sorrisi e nuovi progetti per il futuro

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo