HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Parte 'Libera la Basilicata' servizio per le vittime della criminalità mafiosa

7/05/2020



Alla luce dell'aggressione criminale che ha subito il metapontino negli ultimi anni, in considerazione delle recenti inchieste giudiziarie della Procura antimafia di Potenza e prendendo atto delle ultime relazioni sullo stato della criminalità in Basilicata della Direzione Nazionale Antimafia, ma soprattutto alla luce dell'attuale emergenza sanitaria, sociale ed economica - elementi che ci fanno temere anche in Basilicata un interesse sempre più attento della criminalità mafiosa e di ogni tipo di malaffare - Libera Basilicata ha deciso di attivare un numero telefonico a disposizione di quanti si trovano o si troveranno coinvolti in situazioni di qualunque tipo di aggressione da parte di chi, mai come in questo momento, mafioso o delinquente che sia, cercherà di approfittare, di speculare, sulle difficoltà economiche e sociali di tanti imprenditori, lavoratori, commercianti, artigiani. “Libera la Basilicata” è lo slogan che abbiamo voluto dare a questa nostra iniziativa per dire che la libertà di ciascun cittadino dalle catene dell'oppressione criminale dipende esclusivamente dalla capacità di ognuno di ribellarsi a quegli abbracci mortali. Quando si è vittima dell'aggressione e della prepotenza di ogni forma di malaffare e delle mafie, l'unica via di uscita è la denuncia, pertanto Libera, consapevole che non sempre è facile uscire allo scoperto, si impegna ad accompagnare con discrezione e riservatezza questi percorsi di libertà.

Per contattare il servizio sono a disposizione il numero 371.4614508 e l’indirizzo mail basilicata@libera.it



ALTRE NEWS

CRONACA

5/11/2025 - Confiscati beni per mezzo milione a un imprenditore potentino
5/11/2025 - In Basilicata 53 cave autorizzate ma senza alcun canone di concessione
5/11/2025 - Avigliano Scalo, 44enne travolto dal trattore: è grave
5/11/2025 - Sicurezza sul lavoro, emergenza continua

SPORT

5/11/2025 - La storia della Nazionale Italiana di calcio in mostra al Museo Archeologico Provinciale di Potenza
5/11/2025 - Futsal serie B. Bernalda Futsal, verso l'Aradeo. Castano: ''Mi aspetto un ottima prestazione della squadra''
4/11/2025 - La Rinascita Lagonegro torna ad allenarsi in vista della trasferta a Porto Viro
4/11/2025 - Per il Francavilla sconfitta beffa a Fasano, mister Iannini infuriato: ''Decisioni arbitrali assurde''

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo