HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Coronavirus, Irsina: il sindaco comunica un contagio

24/03/2020



Nicola Massimo Morea, sindaco di Irsina ha comunicato un altro caso di positività al Covid-19 che riguarda un suo concittadino. Tuttavia, ricordiamo che il primo caso non è compreso tra quelli della Basilicata in quanto riguarda un cittadino di Irsina il cui tampone è stato fatto in Calabria, dove si trova attualmente.
“Dare notizie via social è diventato un rito triste – ha detto Morea –, ma in questo momento è anche il metodo più efficace e diretto. Un tampone effettuato questa mattina su una nostra concittadina è risultato positivo. Immediatamente è partita la rete di protezione e isolamento che ha coinvolto anche tutti i familiari”.
Il sindaco ha anche fatto sapere che con le autorità competenti “si sta procedendo ad una mappatura dei contatti avuti dalla contagiata” e che ha emanato una nuova ordinanza, con la quale si limitano gli spostamenti “ad una distanza non superiore ai 200 metri per passeggiate, attività sportive o per portare fuori gli animali domestici”.

Gianfranco Aurilio
lasiritide.it



ALTRE NEWS

CRONACA

18/11/2025 - Itrec: nonostante prescrizioni, resta l’accusa di disastro ambientale
18/11/2025 - Intensificati i controlli: fogli di via e misure preventive per tutelare la sicurezza a Matera
18/11/2025 - Guasto al server di Cloudflare. Piattaforme social X e IA a rilento
18/11/2025 - Nascono in un bene confiscato alla mafia Il centro antiviolenza e la casa rifugio ''Elisa claps''

SPORT

18/11/2025 -  Coppa Italia Serie D: Arbitri e programma degli Ottavi di Finale
18/11/2025 - Il Francavilla vince e convince, mister Iannini: 'Merito dei ragazzi'
18/11/2025 - Per il Ferrandina primo punto esterno, mister Summa: 'Stiamo creando entusiasmo'
17/11/2025 - Il punto su lucane e pugliesi nei campionati di Lega Pro e Serie D – Girone H

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo