HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

''Salviamo l'Agglutination Metal Festival''

28/02/2020



Dopo 25 lunghi anni il palco dell’Agglutination Metal Festival rischia di non illuminarsi. E di non illuminare nemmeno Chiaromonte e l’area sud che lo hanno visto nascere grazie all’impegno di tanti e al sogno di patron Gerardo Cafaro. Pochi giorni fa era stato proprio Cafaro ad esprimere, attraverso un messaggio affidato ai social, tutto il rammarico per una decisione sofferta ma inevitabile. A quel messaggio ne sono seguiti altri, tantissimi, dall’Italia e dal mondo: messaggi di solidarietà, di sgomento, di invito a non mollare, da parte di appassionati, musicisti, riviste specializzate. Ma alla base della decisione di Cafaro c’è una storia che potremmo riassumere in questo modo: i tempi e la metodologia della burocrazia spesso non sono gli stessi dei progetti culturali. Anche quando si tratta di progetti radicati, riconosciuti a livello internazionale, innovativi, più unici che rari. Anche quelli di un festival Metal nato in un contesto bellissimo ma difficile, periferico, impossibile da raggiungere facilmente, lontano dai centri più grandi. Nonostante tutto l’evento ha raggiunto i suoi 25 anni. “Io non punto il dito contro nessuno- dice Cafaro- racconto solo una situazione che mi ha portato a decidere di chiudere. E la situazione è che allestire un festival di queste proporzioni costa molto ( circa 60mila euro l’edizione dello scorso anno o quella del 2017) e ha avuto un contributo pubblico che seppur basso ci consentiva di avere una base da cui partire. Vorrei precisare che tale contributo non è stato mai dato ad hoc, attenzione, ma sempre tramite bando a cui abbiamo partecipato. Ovviamente abbiamo mantenuto sempre un certo livello perché si tratta di una manifestazione che ha una certa risonanza, che sposta persone da territori lontani. Non sempre è stato possibile pareggiare le spese. Ma quando poi a questo si aggiunge anche la mancanza di quel piccolo aiuto pubblico dalla Regione nell’ambito del Piano per lo spettacolo, allora la situazione è insostenibile. Il bando non viene pubblicato da agosto 2018. Se partecipi al bando 2018 i soldi li avrai nel 2019 e così via. Ma se il bando non c’è tutto si complica”. L’affetto di tanti ora si è concretizzato in una raccolta fondi promossa da chi non vuole la morte di questo festival. “E’ indescrivibile l’affetto che è arrivato- ci spiega Cafaro- le sorti del festival sono state prese a cuore da un numero inimmaginabile di persone ed ora è attivo questo crownfounding per capire se è possibile proporre una 26esima edizione, magari con un format diverso rispetto alle altre, ma di farla. Vedremo come andrà a finire”.


Mariapaola Vergallito




ALTRE NEWS

CRONACA

8/07/2025 - Approvato il Piano del Parco del Pollino
8/07/2025 - 'Il dovere più forte delle fiamme'.Il racconto di Francesco D'Onofrio e Marco Neri
8/07/2025 - Crisi idrica,richiesta alla Regione dello stato di emergenza e sospensione del pagamento dei canoni irrigui
8/07/2025 - Guasto condotta Frida: disagi idrici in numerosi comuni della collina materana

SPORT

8/07/2025 - Francavilla ufficializza l’arrivo di Cosimo Zangla come nuovo allenatore
8/07/2025 - Volley Pisticci alle Finali Nazionali di Pallavolo Mista del CSI a Perugia
8/07/2025 - La Rinascita conferma Diego Cantagalli
8/07/2025 - Francavilla: il nuovo allenatore è un altro ex giocatore rossoblu

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo