HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Bonifica aree Cova Viggiano, riunita la Conferenza di servizi

13/02/2020



La Conferenza di servizi istituita dalla Regione Basilicata per seguire e validare tutte le fasi del processo di bonifica delle aree del Cova di Viggiano dove nel febbraio del 2017 si è verificato uno sversamento di idrocarburi ha esaminato oggi il rapporto di caratterizzazione ambientale predisposto dall’Eni ai sensi del dlgs 152/06 e integrato a seguito delle prescrizioni previste dalla delibera della Giunta regionale n. 47/2019.

Mentre continuano gli interventi di messa in sicurezza di emergenza (mise) delle aree interessate agli sversamenti, avviati dal 2017 attraverso il prelievo di acqua dal sottosuolo e la conseguente depurazione con l’impiego di impianti mobili, la Conferenza di servizi ha disposto alcuni approfondimenti riguardo al rapporto di caratterizzazione, dando mandato all’Eni di redigere anche l’analisi di rischio sito specifico, che servirà a decidere la tipologia di bonifica da attuare.

“L’assessorato all’Ambiente della Regione, attraverso gli uffici preposti - ha detto l’assessore Gianni Rosa, che ha presenziato alla riunione della Conferenza di servizi con il consigliere Enzo Acito - lavora per raggiungere quanto prima l’obiettivo primario della bonifica dell’area. Oggi è stato fatto un ulteriore passo avanti, con la preziosa collaborazione dell’Ispra e di tutti gli enti del territorio interessati cercheremo di mantenere alta l’attenzione su tutte le fasi di questa complessa procedura, informando puntualmente i cittadini sulle varie attività propedeutiche all’avvio della bonifica. Il governo regionale guidato dal presidente Bardi conferma la propria attenzione verso la salute e l’ambiente, valori non negoziabili che vanno riaffermati per rendere le attività estrattive pienamente compatibili con le esigenze della comunità”.

Alla riunione della Conferenza di servizi, oltre all’assessore Rosa e al consigliere Acito, hanno partecipato i rappresentanti dell’Eni, del Comune di Viggiano, dell’Arpab, del Consorzio per lo sviluppo industriale di Potenza e i dirigenti dei competenti Uffici regionali. L’Ispra e la Provincia di Potenza hanno fatto pervenire pareri scritti.



ALTRE NEWS

CRONACA

18/09/2025 - Marconia di Pisticci, tre arresti per furto aggravato e resistenza
18/09/2025 - Sequestro GdF Matera: oltre 10.000 prodotti non sicuri
18/09/2025 - Statale 106 Jonica: auto incidentata, volante tamponata, nessun ferito
18/09/2025 - Aggressione al sindaco di Tricarico, denunciata ieri: pronta la solidarietà della Provincia

SPORT

17/09/2025 - Risoluzione consensuale del contratto con Mattia Rossetti
16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo