HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

'La Basilicata non è mai stata isola felice''

18/01/2020



A Villa d'Agri si è svolto un evento che è stata l'occasione per discutere i dati presenti nella ricerca "Libera Idee", la prima ricerca di Libera nazionale sulla percezione e la presenza di mafia e corruzione che contiene un focus sulla nostra regione.
A discuterne Don Marcello Cozzi di Libera Nazionale, il presidente dell'Ordine degli avvocati di Potenza Maurizio Napolitano, Francesco Curcio, procuratore della direzione distrettuale antimafia di Potenza, Marcello Ravveduto, docente di storia all'Università di Salerno che, oltre ad aver curato il Rapporto, è autore del testo "Lo spettacolo della mafia. Storia di un immaginario tra realtà e finzione".

Procuratore Curcio: la Ndrangheta è diventata famosa da quando si sono scoperti i suoi interessi a Milano. Saviano ci ha raccontato bene quanto avveniva a Caserta e l’entità di questa comunicazione ci ha svelato il fenomeno. A Potenza operano gli alleati dei Grande Aracri, sui videopocker. Non c’è consapevolezza nemmeno su quanto avviene a Scanzano. Perché si affermi un fenomeno mafioso non è più necessaria la sua presenza fisica. La capacità di intimidazione ci è nota perché continuamente riprodotta. Il cavallo di Troia per entrare sui territori sono i servizi che la mafia offre a prezzi inferiori di un normale imprenditore. Quando la mafia si sostituisce ai servizi che dovrebbe offrire la società civile, si può rispondere con una profonda scala di valori interna ad ognuno.

Marcello Ravveduto: la dispercezione della mafia, la Basilicata non è il nord del sud. Esiste un elemento culturale nella mafia e lo ritroviamo nella comunicazione: iniziamo a raccontare pubblicamente le mafie.


QUI IL VIDEO INTEGRALE DELL'EVENTO:





ALTRE NEWS

CRONACA

8/07/2025 - Approvato il Piano del Parco del Pollino
8/07/2025 - 'Il dovere più forte delle fiamme'.Il racconto di Francesco D'Onofrio e Marco Neri
8/07/2025 - Crisi idrica,richiesta alla Regione dello stato di emergenza e sospensione del pagamento dei canoni irrigui
8/07/2025 - Guasto condotta Frida: disagi idrici in numerosi comuni della collina materana

SPORT

8/07/2025 - Francavilla ufficializza l’arrivo di Cosimo Zangla come nuovo allenatore
8/07/2025 - Volley Pisticci alle Finali Nazionali di Pallavolo Mista del CSI a Perugia
8/07/2025 - La Rinascita conferma Diego Cantagalli
8/07/2025 - Francavilla: il nuovo allenatore è un altro ex giocatore rossoblu

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo