HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

I sindaci della Val d’Agri richiedono attenzione per gli agricoltori dell’area

9/08/2019



Si è tenuto oggi a Villa d’Agri, presso la sede municipale di Marsicovetere un incontro tra i Sindaci di Marsicovetere, Grumento, Marsiconuovo, Paterno, Montemurro, Spinoso, Sarconi e Tramutola con l’Amministratore Unico del Consorzio di Bonifica Regionale, avv. Giuseppe Musacchio, a seguito di una richiesta dei Sindaci e di incontri territoriali organizzati con Coldiretti, Cia e della Manifestazione tenutasi ieri a Villa d’Agri da parte di agricoltori dell’Area per affrontare i temi relativi all’organizzazione del ed alla gestione del presidio territoriale del Consorzio di Bonifica di Villa d’Agri.
Il tavolo di confronto ha analizzato le tematiche poste dal mondo agricolo soprattutto in relazione alla necessità di poter adottare delle “tariffe differenziate” sull’uso della risorsa irrigua nei territori delle aree interne e montane della Basilicata. Soprattutto per le foraggere e per quelle con redditività meno importante rispetto ad aree più vocate che consentono tra l’altro ciclo colturale continuo, anticipato e ritardato. L’Amministratore si è detto disposto ad affrontare e risolvere questo tema.
Inoltre si è sottolineata la necessità, per il presidio territoriale di Villa d’agri, di qualificare e potenziare i servizi resi alle imprese agricole, attraverso una gestione informatizzata degli stessi, a partire da quello irriguo. Così per la manutenzione degli impianti esistenti e di quelli nuovi in via di esecuzione, responsabilizzando e qualificando le professionalità presenti nel Centro che potranno così appropriarsi di nuovi sistemi di controllo e di efficientamento nell’uso della preziosa risorsa idrica.
Per questo è stato chiesto un incontro Istituzionale con L’assessore Regionale all’Agricoltura Fanelli, per poter affrontare e condividere le criticità emerse dal territorio ed avviare un vero processo di razionalizzazione dell’uso della preziosa risorsa idrica, in un territorio che risulta essere macro-fornitore di acqua potabile ed irrigua per la Basilicata e altre Regioni limitrofe. Sempre nel rispetto della sussidiarietà tra aree e territori con diverse vocazionalità e redditività in agricoltura.





ALTRE NEWS

CRONACA

20/11/2025 - Sgominata banda di assalti esplosivi ai bancomat attiva tra Foggia, Campobasso e Potenza
20/11/2025 - Weekend instabile in Basilicata: crollo delle temperature
20/11/2025 - Crisi idrica in Basilicata: i sindaci del Vulture chiedono lo stato d’emergenza
19/11/2025 - Acquedotto Lucano, conti in attivo nonostante le difficoltà: approvato bilancio

SPORT

20/11/2025 - Rionero-Melfi, divieto di vendita dei biglietti ai residenti di Melfi
20/11/2025 - Eccellenza Basilicata. Tricarico, ufficiale l’arrivo di Marco Rafanelli
20/11/2025 -  La Rinascita Lagonegro in visita all'Istituto Penale Minorile di Potenza
19/11/2025 - Il Francavilla vola ai quarti di Coppa, ai rigori eliminato il Fasano

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo