-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti alla procura su inquinamento Pertusillo

15/09/2012

Dopo il rinvio a giudizio disposto dal Gup qualche mese fa, il primo ottobre dovrebbe tenersi la prima udienza del processo che mi vede imputato per violazione del segreto d’ufficio in relazione alla vicenda dell’inquinamento dell’invaso del Pertusillo.
Alla procura di Potenza dico che mi dichiaro colpevole di tutti i capi di imputazione e cioè nell’ordine: ho “abusivamente” diffuso dati sugli invasi che l’Arpab da sempre teneva nascosti e che i cittadini avevano il diritto di conoscere; ho “abusivamente” diffuso analisi che ho commissionato, pagato e consegnato alla Biosan di Vasto; ho “abusivamente” e colpevolmente provato ad applicare la Convenzione di Aarhus e segnatamente l’art. 5 comma C della stessa che recita: “In caso di minaccia imminente per la salute umana o per l'ambiente, imputabile ad attività umane o dovuta a cause naturali, siano diffuse immediatamente e senza indugio tutte le informazioni in possesso delle autorità pubbliche che consentano a chiunque possa esserne colpito di adottare le misure atte a prevenire o limitare i danni derivanti da tale minaccia”. Confesso!!! Sono “abusivo” nella misura in cui in questo paese non vige lo Stato di diritto e la Costituzione è carta straccia.
Mi piacerebbe chiedere al dottor Colella e alla Procura della Repubblica di Potenza come mai dopo tre anni gli unici indagati sulla vicenda Pertusillo sono coloro che hanno denunciato una situazione di inquinamento ormai inconfutabile.
Soprattutto non comprendo perché gli attenti inquirenti continuino ad affermare che avrei ricevuto le analisi della Biosan dal tenente Di Bello. A chi ha voluto usarmi la cortesia di trattenermi 5 ore in caserma e poi disporre la perquisizione della mia abitazione dico che con facilità potrebbe verificare la veridicità di quanto ho ripetutamente affermato.
Se proprio non si vogliono cercare i colpevoli dell’inquinamento, almeno si provi a leggere cosa c’è scritto nell’intestazione dei certificati di analisi inviatimi dalla Biosan di Vasto il 27 gennaio 2010. Sì provi a far finta di voler cercare la verità.
Credo di aver fatto il mio dovere di cittadino onorando l’art. 3-ter del Codice dell’ambiente: “la tutela dell'ambiente e degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale deve essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, mediante una adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione, dell'azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente”.
“In caso di minaccia imminente per la salute umana o per l’ambiente…imputabile ad attività umane”, questo afferma il sopra citato art. 5 della Convenzione di Aarhus.
Sottovoce, e al di là di questa kafkiana vicenda processuale degna di una repubblica delle banane, forse possiamo sussurrare la verità: l’inquinamento del Pertusillo rappresentava e rappresenta una “minaccia imminente”, se non in atto, le cui cause sono di certo da imputare ad attività umane. E allora, di che cosa stiamo parlando? Quale sarebbe il reato?
A margine di tutta questa vicenda verrebbe di nuovo da chiedere ragione di quanto il prof. Francassi afferma nella sua relazione sulla vicenda Fenice: “nonostante i dati richiesti fossero indispensabili per stabilire se le anomalie riscontrate fossero state o siano ancora pregiudizievoli per l’uso delle acque da parte degli agricoltori della zona e nonostante i vari solleciti, alcuna delle analisi richieste è stata consegnata al sottoscritto da Arpab o dalla Procura della Repubblica di Melfi”. A volte mi chiedo se il procedimento che dopo mesi di pressioni e denunce si è aperto sull’inceneritore della Edf non sia stato una farsa. Di certo Fenice continua ad inquinare la falda e ad inghiottire rifiuti urbani tal quale e tanti rifiuti speciali e pericolosi. Legga la Procura di Potenza non solo ciò che conviene leggere, ma anche gli atti che abbiamo messo a disposizione. A parlare sono i fatti.
E parlano, eccome se parlano, anche le omissioni. A Taranto c’è un giudice. E a Potenza? Sembrerebbe di no!!! Intanto, si condanna in nome del popolo italiano. Verrebbe da chiedersi quale?


Di Maurizio Bolognetti



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
3/08/2025 - Acqua, Basilicata. Lacorazza: serve una strategia

Senza una nuova intesa con il Governo nazionale sulla governance della risorsa idrica, trattare il tema delle concessioni, che impatta anche con l’idroelettrico (L.R. 29/2021), rischia di essere velleitario.

Il ritiro dell’emendamento in Parlamento sui titoli conces...-->continua

3/08/2025 - Borse di studio Unibas, Lacorazza: ritardi e incertezze sul bilancio e i finanziamenti

Serve chiarezza sulle borse di studio dell’Università della Basilicata. Il consigliere regionale Piero Lacorazza denuncia ritardi e incertezze, evidenziando la spaccatura nel CDA di ARDSU sulla definizione delle fasce ISEE e il rinvio dell’approvazione del bil...-->continua

2/08/2025 - Cersosimo, Amministrazione: ''incontro promosso a Noepoli un'occasione mancata''

In una serata, quella dello scorso 1° agosto 2025 tenutasi nei locali del Comune di Noepoli, che avrebbe potuto celebrare la cultura, la memoria e l’identità di un’intera comunità, si è invece consumata una profonda amarezza. La presentazione del volume "Cerso...-->continua

2/08/2025 - Siindaco di San Paolo A. su incontro su futuro della Val Sarmento

Questo, se non erro, è il primo Incontro/Dibattito, dalla sua istituzione, che inizia ad analizzare i problemi che attanagliano la nostra Area, cercando di mettere in campo alcune soluzioni, tant’è che anche il titolo, introducendo la presentazione di un libro...-->continua

2/08/2025 - Rotonda, il Pd torna sulla medicina generale: ‘Così non va’

Non aver responsabilità istituzionali non ci esime dallo svolgere attività politica e, quindi, dal discutere dei problemi delle persone soprattutto quelli reali e non solo di immagine.
Animati da questo spirito, alla fine dello scorso mese di giugno, avev...-->continua

2/08/2025 - Lauria, dopo le dimissioni del Sindaco il Gruppo Socialista: 'Serve un nuovo patto di coesione per ripartire'

A seguito delle dimissioni presentate dal Sindaco di Lauria, il Gruppo Socialista di maggioranza esprime, innanzitutto, profondo rispetto per la decisione assunta, riconoscendo la serietà e il senso di responsabilità che hanno sempre contraddistinto l’azione d...-->continua

2/08/2025 - L’ospedale di Muro Lucano sempre centrale nello sviluppo della sanità lucana

Con grande soddisfazione la Direzione Strategica su proposta della Direzione Sanitaria, ha esteso di cinque ore settimanali le attività dell’ambulatorio di neurologia presso l’ospedale di Muro Lucano, portandole a 31 ore estendibili e fino a 38.

Il p...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo