-->
La voce della Politica
| Fenice, Bolognetti: qualche riflessione dopo la sconcertante decisione del Tar |
|---|
9/11/2011 | “Con il dovuto rispetto mi permetto di definire sconcertante la decisione del Tar Basilicata sulla vicenda Fenice”. Lo dichiara Maurizio Bolognetti, Direzione Nazionale Radicali Italiani. “Mentre la Procura della Repubblica di Potenza formula gravissimi capi d’imputazione, quali il disastro ambientale, il Tar ritiene di non rilevare elementi utili a poter confermare la sia pur tardiva sospensione stabilita dalla Provincia di Potenza. Tutto questo avviene pochi giorni dopo le sconcertanti dichiarazioni rese dall’Arpa Basilicata sul monitoraggio della matrice ambientale aria nel melfese. La verità è che da tutta questa vicenda emerge come, in maniera quasi scientifica, enti preposti alla tutela della salute pubblica e dell’ambiente abbiano lavorato per precostituire alibi a favore della Edf. Nessuno studio epidemiologico, dati sulla matrice acqua nascosti per 8 anni, rilievi sulla matrice ambientale aria concordati con i proprietari dell’inceneritore. Davvero difficile pensare che tutte queste omissioni non siano frutto di malafede. Gioverà ricordare che il “Principio di precauzione”, sancito dall’Europa già nel trattato di Maastricht del 1992, è stato recepito dal nostro legislatore e ne troviamo chiara traccia nell’art. 301 del D.LGS 152/06 che recita: “In applicazione del principio di precauzione del Trattato CE, in caso di pericoli, anche solo potenziali, per la salute umana e per l’ambiente, deve essere assicurato un alto livello di protezione”.
Di tutta evidenza, dalle nostre parti tale principio è stato applicato al contrario, tant’è che Asp, Arpab e dipartimenti vari hanno fatto di tutto per non infastidire Fenice.
Eppure, in letteratura scientifica è ampiamente documentata la correlazione tra inceneritori e aumento di malattie tumorali e croniche, ed è davvero improbabile che le diossine emesse dai camini di Fenice non siano entrate nella catena alimentare, anche in considerazione del fatto che l’inceneritore è ubicato in un’area ad alta vocazione agricola. Questo per non dire di tutti gli altri veleni nascosti a cittadini e amministratori per quasi un decennio”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
2/11/2025 - Cupparo a Chiaromonte per la Summer School: investire nella formazione
“La partecipazione a Chiaromonte alla cerimonia di chiusura della Summer School promossa dall’Associazione POLIS è stata per me l’occasione per dialogare con le ragazze e i ragazzi e per ribadire il mio impegno e quello del Presidente Bardi ad investire nella formazione per ...-->continua |
|
|
|
1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''
Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto de...-->continua |
|
|
|
|
1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''
In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini
La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.
Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA
Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi
“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua |
|
|
|
31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando
Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua |
|
|
|
|