-->
La voce della Politica
Operatori cultura, Lacorazza: Risposta a emergenza, certezza futuro |
---|
17/04/2025 | “Non voglio unirmi al coro della solidarietà, dovuta, che da più parti è stata giustamente manifestata agli operatori culturali senza mettere sul tavolo più di qualche concreto ragionamento. La legge n.37/2014 di sostegno allo spettacolo dal vivo è una buona legge che vive una costante gestione affannata che dipende da quantità e tempi di messa a disposizione delle risorse”. Lo dichiara Piero lacorazza, capogruppo del Pd in Consiglio regionale che prosegue:
“In particolare dal 2023 con meno disponibilità finanziarie, tempi di programmazione e cattiva gestione del bilancio regionale si è arrivati a una situazione complessa per gli operatori. Ad onor del vero si sarebbero dovuti fare i conti con la certezza (stanziamenti in bilancio) e non con le promesse (riduzione del taglio e ‘faremo come gli altri anni’); tuttavia la situazione generata è critica assumendo la considerazione che, al momento, sono state fatte le erogazioni in base alle risorse previste dal bilancio. È in gioco ancora un ulteriore stanziamento per il 2023, basato su promesse, e per il 2024”.
“In questo contesto - sottolinea l’esponente del Pd - la sofferenza degli operatori è cresciuta e la sofferenza determina grandi difficoltà finanziarie bruciando anche eventuali margini finanziari e forza contrattuale con i fornitori; a catena la filiera delle difficoltà si allarga e si allunga, coinvolge artisti, tecnici, professionisti, etc. Fermo restando che alle promesse e agli impegni assunti (2023/2024) è necessario dare seguito, è rilevante mettere un punto fermo sul triennio 2025/2027 per le risorse da stanziare: circa 4 milioni di euro all’anno. Fondi che si possono recuperare dalle risorse aggiuntive FSC, annunciate qualche giorno fa dal Presidente Bardi. Detta in altri termini, per far recuperare l’ossigeno consumato dagli operatori culturali è necessario dare certezza di risorse al nuovo Piano Triennale che a breve andrà in Consiglio regionale”.
“Oltre ai 12/13 milioni da considerare per il 2025/2027 – evidenzia Lacorazza - ritengo sia necessario attivare anche l’art. 14 ‘Fondo di garanzia’ della legge n.37/2014. Se il ritardo nell’approvazione del bilancio ormai è diventato una cattiva abitudine o comunque una condizione strutturale, sarebbe auspicabile che il costo di questa inefficienza non ricada sugli operatori culturali. E allora con l’auspicio che non si attivi potrebbe, comunque, essere utile avviare il fondo di garanzia e comprendere quali migliori condizioni possono essere determinate dalle banche anche con il coinvolgimento dei Cofidi”.
Insomma, a questa condizione sollevata dagli operatori e alle solidarietà manifestate – conclude Lacorazza - riteniamo opportuno la costruzione di una strategia che metta anche in conto che il settore è cresciuto in questi anni e che forse andrebbe fatto un tagliando della legge regionale n.37/2024 perché la prospettiva, a partire dalla disponibilità delle risorse, non sarà scontata”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/04/2025 - Potenza, eletto il nuovo direttivo dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Il 23 aprile 2025 l’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della provincia di Potenza ha proceduto al rinnovo del proprio Consiglio Direttivo. Alla guida dell’associazione è stata eletta la dott.ssa Francesca Giannotti, che ricoprirà la carica di Presiden...-->continua |
|
|
25/04/2025 - Federfarma Basilicata sottolinea il ruolo strategico dei suoi presìdi sul territorio per una sanità di prossimità
Federfarma Basilicata interviene sulla notizia della petizione promossa dai cittadini di Accettura a causa della mancanza del medico di continuità assistenziale durante i giorni della settimana, esprimendo la propria solidarietà e ricordando che, a causa della...-->continua |
|
|
25/04/2025 - UIL Fpl su grave episodio di violenza all’ASP-SPDC di Potenza
Un nuovo, grave episodio di violenza ha coinvolto un infermiere ed un medico entrambi in servizio presso l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP – SPDC). Si tratta di un'aggressione inaccettabile che riporta con forza l’attenzione su un fenomeno purtroppo...-->continua |
|
|
25/04/2025 - Congresso CISL, Cavallo riconfermato segretario generale
Vincenzo Cavallo è stato riconfermato segretario generale della Cisl Basilicata. L’elezione – da parte del neoeletto Consiglio generale del sindacato – è arrivata al termine del XIV congresso regionale confederale che si è tenuto il 23 e 24 aprile a Potenza. C...-->continua |
|
|
25/04/2025 - Chiorazzo: ''La Liberazione ci impegna a promuovere libertà e democrazia con la forza della pace e della fraternità''
"Celebriamo la Festa della Liberazione con il doveroso ricordo di chi, con coraggio e sacrificio, ha restituito all’Italia la dignità della libertà e della democrazia".
È quanto ha dichiarato il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata...-->continua |
|
|
24/04/2025 - Pittella: ''Celebrare la Liberazione per riaffermare i principi della nostra convivenza''
“Ottant’anni fa, l’Italia si rialzava dalle macerie della guerra e del nazifascismo, unendo le proprie forze per costruire un futuro fondato sulla libertà, la giustizia e la democrazia”. Lo dichiara il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marce...-->continua |
|
|
24/04/2025 - 25 aprile: la Cgil di Potenza stigmatizza la decisione dei Comuni, compreso quello del capoluogo di regione
La Cgil di Potenza stigmatizza la decisione dei Comuni - compreso quello del capoluogo di regione - i quali, sulla base delle indicazioni rilasciate in una circolare del ministero che invita alla "sobrietà", hanno annullato gli appuntamenti del 25 aprile promo...-->continua |
|
|
|