-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Solidarietà di Basilicata Possibile alla Sea Watch 3

29/06/2019

La Basilicata Possibile esprime piena e totale solidarietà alla Comandante Carola Rackete e a tutto l'equipaggio della Sea Watch 3. Esprimiamo tutta la nostra vicinanza a chi ha sfidato le ingiuste leggi e i diktat di un Governo dell'odio e la sordità dell'Europa, per condurre in salvo, dopo 15 giorni di estenuante abbandono, 42 esseri umani. Disobbedire a leggi disumane è un diritto-dovere di ognuno di noi, così come già in passato ci hanno insegnato altri uomini e donne, che al pari di Carola Rackete oggi, scelsero di portare sulle loro spalle quel carico di responsabilità che, invece, è e non può che essere di tutti, nessuno escluso. Giacché la vita di ogni singolo essere umano non è questione di pochi, ma di tutti. Il formale rispetto della legge non può essere l'alibi del potere per perpetrare atrocità ai danni di uomini, donne e bambini e se è una colpa salvare vite umane e ribellarsi a chi ci vorrebbe tutti oggetti passivi di un potere che si arricchisce e sperpera sulla pelle degli ultimi, allora anche noi, che oggi siamo convintamente a fianco della Comandante Carola, ci dichiariamo "colpevoli" di essere ancora e ancora voler rimanere umani. La Basilicata Possibile non ha intenzione di diventare complice dell'indifferenza e dell'odio dilaganti anche nel nostro Paese. Ci batteremo per un'Italia aperta e accogliente, solidale e rispettosa di ogni essere umano. Scegliamo di costruire ponti e di contrastare le politiche dell'odio che vogliono alzare muri. Scegliamo di stare dalla parte di Carola che ci insegna quanto sia importante conservare la propria, la nostra umanità.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo